TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] .
Claudio si limitò per il momento a dare alla Tracia quella forma di govenno provinciale, di carattere prevalentemente amministrativo, che era rappresentata da un procuratore imperiale. In tali condizioni la provincia rimase fino a Traiano, che ne ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] fu a lungo, un maestro. Tra il 1839 e il 1842 uscirono i tre volumi del suo corso su Il diritto amministrativo del Regno delle Due Sicilie. Saggio teoretico, storico e positivo (ibid.): il primo dedicato alle basi teoriche, il secondo all'evoluzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] a eventi che spesso non solo non avevano natura emergenziale, ma che avrebbero potuto essere risolti facendo uso dei poteri amministrativi ordinari (cfr. Gnes, M., I limiti del potere d’urgenza, in Riv. trim. dir. pubbl., 2005, 641 ss.).
L’impiego ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] suo avviso, erano necessarie una profonda cultura, adeguate conoscenze del proprio tempo, creatività e competenze politico-amministrative. In polemica con i bibliotecari contemporanei, bibliofili eruditi, ancorati a una cultura retriva e pedante, il ...
Leggi Tutto
In senso ampio è pregiudiziale ogni questione che si pone in un rapporto di pregiudizialità, ovvero di priorità logico-giuridica, rispetto ad un’altra, la quale è detta dipendente.
Talora il termine viene [...] in riferimento a questioni che devono essere decise in un altro processo. Si parla allora di pregiudiziale amministrativa, penale, comunitaria, costituzionale, ecc. Particolare rilievo ha l’ipotesi in cui la questione pregiudiziale è rappresentata da ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1907 - ivi 1993); professore di storia nella facoltà di lettere e nell'Istituto di studî politici di Strasburgo (1947-55), poi di storia moderna nell'univ. di Parigi (1955-77); membro dell'Institut [...] (Académie des sciences morales et politiques, 1977). È autore di notevoli ricerche di storia costituzionale e amministrativa francese (La vénalité des offices sous Henri IV et Louis XIII, 1946; Les règlements du conseil du roi sous Louis XIII, 1949; ...
Leggi Tutto
Il fatto di non far fronte alle proprie obbligazioni, di non pagare un debito contratto. Costituisce uno dei due presupposti (quello cosiddetto ‘oggettivo’) in presenza dei quali il tribunale deve dichiarare [...] . L’insolvenza è presupposto per l’apertura anche di altre procedure concorsuali, come la liquidazione coatta amministrativa, l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, e rientra nella nozione di ‘stato di crisi’, necessaria per ...
Leggi Tutto
Città della Somalia (100.000 ab. nel 2005), porto peschereccio, a SO della foce del Giuba, in un’insenatura protetta dalla punta Fauata e dall’isola di C.; il centro, principale mercato della zona, consta [...] di una parte moderna adiacente al porto e di un quartiere indigeno nell’immediato entroterra. Capoluogo della regione amministrativa del Basso Giuba.
Fondata nel 1872 dal sultano di Zanzibar, parte, in seguito, dell’Africa Orientale Inglese; in ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] L. 500.000. Il preventivo di competenza è quindi assai più efficace di quello di cassa, come quello che costringe gli amministratori nei limiti degl'impegni segnati per le spese, e non già in quello dei pagamenti.
I bilanci di competenza, dei quali ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] sperimentati negli anni precedenti. Tali misure si accompagnarono a un vasto rinnovamento di quadri politici e amministrativi e alla formulazione, anche in campo internazionale, di proposte ''radicali'', come l'annullamento del debito estero ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...