Città della Tanzania (143.799 ab. nel 2002), a 809 m s.l.m. sulle pendici merididionali del Kilimangiaro. Centro commerciale (caffè, sisal), sede di industrie alimentari, tessili, del legno e delle calzature. [...] È importante stazione turistica, compresa in un parco nazionale. Nodo ferroviario, collegato a Mombasa. Capoluogo della regione amministrativa del Kilimangiaro. ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] ° agosto 1866, nr. 3130, e r.d. 2 dicembre 1866, nr. 3352, ibid., pp. 1348-1354, 1996-2001.
Sul sistema amministrativo asburgico e la relativa bibliografia cf. Maria Rosa Di Simone, Istituzioni e fonti normative in Italia dall’antico regime all’unità ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] integrazioni o modifiche a leggi in vigore, a partire dalla legge 7.8.1990, n.241. Così, nella legge sul procedimento amministrativo viene inserito (dall’art.3 della l. n. 124/2015) un nuovo articolo, il 17-bis, che introduce un nuovo silenzio ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] 602/1973, dell’iscrizione di ipoteca e del sequestro conservativo ex art. 22 d.lgs. 18.12.1997, n. 472, scegliendo l’amministrazione il tipo di misura da azionare, i beni da aggredire, i tempi dell’azione (per la natura discrezionale Del Federico, L ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] aveva già formulato in un progetto dato alle stampe sei anni prima (Motivi d'un progetto di legge organatrice dell'amministrazione e governo civile de' mutticipii e provincie dello Stato napoletano, s.l. s.d. [ma Napoli 1860]).
Intervenne anche nelle ...
Leggi Tutto
(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] iberiche fatto tra il 7 e il 2 a.C. l’Asturia, insieme con la Callaecia, costituiva una diocesi amministrativa della Spagna citeriore. L’importanza della regione indusse Caracalla a costituirla in provincia autonoma. Ceduta da Onorio ai Visigoti ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] a C. Boncompagni (Firenze 1866), Stato e Chiesa (Milano 1878); I partiti politici e la loro ingerenza nella giustizia e nell'amministrazione (Bologna 1881). Oltre al volume sulla Convenzione di settembre furono dati a luce, dopo la sua morte, I miei ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] non costituisce un'entità politica o amministrativa, essendo divisa fra l'Egitto e il Sudan Anglo-Egiziano. Riferendoci al Nilo che l'attraversa longitudinalmente, e la cui valle costituisce in sostanza la sola parte abitabile della regione, si può ...
Leggi Tutto
KWEI-YANG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città capitale del Kwei-chow, a 1050 m. s. m., con circa 100 mila ab., costruita nella maggiore pianura del Kwei-chow, che ha circa 70 km. di lunghezza e 6 di [...] larghezza. La città non ha importanza per la sua posizione amministrativa; il commercio è insignificante. ...
Leggi Tutto
Shandong, questione dello
Controversia internazionale relativa all’Estremo Oriente manifestatasi alla fine della Prima guerra mondiale. Nel 1897 la Germania occupò la regione cinese dello S. e nel 1898 [...] ottenne dalla Cina una concessione nella baia di Jaozhou, con l’aggiunta di privilegi di natura economica e amministrativa. Nel 1914 il Giappone, entrato in guerra a fianco dell’intesa, conquistò lo S. e, dopo la presentazione delle cd. Ventuno ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...