TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] ad Andretta l’Agenzia del credito agrario. Allo stesso tempo si intensificò la presenza dei Tedesco nel campo della politica amministrativa locale, detenendo l’ufficio di segretario comunale, esercitato dal 1868 al 1876 prima da don Pietro e poi da ...
Leggi Tutto
Ntare Rugamba (o Rutaganua)
Ntare Rugamba
(o Rutaganua) Mwami («re») del Burundi (regnò dal 1800 al 1850 ca.). Noto per le sue capacità belliche (il nome significa «leone della battaglia»), N.R. espanse [...] il regno e ne rafforzò la struttura attraverso la creazione di una rete politico-amministrativa su base territoriale – il sistema baganwa – costruita sollecitando il trasferimento dei propri figli nei territori sottomessi e costituendoli come vertici ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di [...] .
Ha dato contributi profondamente innovativi alla scienza giuridica; curò la stesura del Primo trattato completo di diritto amministrativo (1897-1925), in cui furono inclusi i contributi degli autori più autorevoli della materia. In particolare ...
Leggi Tutto
(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura [...] ’Egeo (Calchi, Calimno, Caso, Castelrosso, Lero, Icaria, Nisiro, Patmo, Scarpanto, Simi, Stampalia, Telo) che godevano di autonomia amministrativa nell’ambito dell’Impero ottomano. Dal 1912 costituirono (tranne Icaria, e in più Rodi, Lisso e Coo) un ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] i nuovi acquisti, soppressa la manomorta, soggette a tributo le terre del clero e buona parte posta sotto l'amministrazione statale. La tolleranza dei culti e la riduzione dei poteri del Sant'Uffizio furono altre concessioni al liberalismo imperante ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] a Firenze. Questo volume costituisce una silloge chiara e lineare del pensiero di N. sul sistema della giustizia amministrativa, che gli appare ispirato nei suoi principi generali al dualismo della giurisdizione e fondato sulle medesime regole della ...
Leggi Tutto
SUF (Souf: A. T., 112)
Émile Félix Gautier
È il nome di un piccolo gruppo di oasi del Sahara algerino, nell'immediata vicinanza della frontiera tunisina, posto tra le oasi algerine dell'Oued Rhir e le [...] oasi tunisine di Tozeur. Nel censimento del 1931 la circoscrizione amministrativa di El-Oued, capoluogo del Suf, contava 68.000 abitanti, cifra molto elevata per una circoscrizione sahariana. Ma l'interesse del Suf non risiede nella sua importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] così intatti i rapporti di forza localmente esistenti. Lo stesso ruolo dei rettori, cui è affidata, oltre all’amministrazione della giustizia, la tutela dell’ordine pubblico e del bilancio cittadino, appare secondario rispetto ai poteri locali, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] a un linguaggio locale tradizionale. Rilevante lo sviluppo turistico e architettonico sulla costa del Mar Nero (La Nave, sede amministrativa della compagnia Bross a Varna, 2005).
L’arte in Bulgaria, come in molti paesi dell’Est europeo, da una ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (982.816 ab. nel 1998), posta a 360 m s.l.m., allo sbocco in pianura della strada che scende dal Passo Khyber e presso il fiume Kabul. È capitale della provincia della North-West Frontier. [...] L’economia della città presenta una connotazione terziaria (commerciale e amministrativa), accanto alla quale si sono potenziate le attività artigianali (lavorazione di stoffe, pietre preziose, oro ecc.) e industriali (per lo più piccoli impianti nei ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...