Pseudonimo del rivoluzionario russo M. P. Efremov (n. 1880 - m. Mosca 1936); operaio tipografo, bolscevico dal 1904, fu più volte arrestato e poi condannato alla deportazione e ai lavori forzati. Come [...] presidente (dal 1918) della confederazione sindacale favorì il processo di assorbimento dei sindacati nella struttura amministrativa dello stato, pur sforzandosi di garantire a essi un relativo margine di autonomia. Nel 1929 si schierò, con A. I. ...
Leggi Tutto
Istituto volto a semplificare l’azione della pubblica amministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] ’organo politico preposto alla comparazione degli interessi qualificati: il Consiglio dei ministri, in caso di dissenso tra le amministrazioni dello Stato; la conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Turi 1905 - Roma 1973). Prof. univ. dal 1935, insegnò diritto amministrativo nelle univ. di Urbino, Sassari, Macerata, Bari e Roma. Deputato al parlamento (1948-63), sottosegretario [...] Finanze (1954), alla presidenza del Consiglio per lo spettacolo, sport e turismo (1957-58). Opere principali: Il silenzio nell'esercizio della funzione amministrativa (1932); Saggio di una teoria generale dell'autarchia (1933); La revoca degli atti ...
Leggi Tutto
(Lutterworth 1835 - Oxford 1922). È stato avvocato ed ha insegnato nell’univ. di Oxford (dal 1882) e presso il London School of Economics. È stato il più importante teorico del c.d. rule of law britannico, [...] nonché un severo critico dei sistemi europeo-continentali di giustizia amministrativa, cui rimproverava di garantire un foro privilegiato all’amministrazione.
Tra le sue opere principali, si segnalano: The Privy Council (1860); Introduction to the ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] del potere legislativo (stat., art. 3); è capo del potere esecutivo (art. 5) e presiede alla giustizia, che è dai giudici amministrata in suo nome (art. 68). Il re è quindi il centro dell'organizzazione statale, quello in cui i tre poteri convergono ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] distingue dalla civitas non tanto per la sua ampiezza o importanza, quanto perché non ha come questa un'organizzazione politico-amministrativa aautonoma; in secondo luogo è il complesso di più case e strade di una città, quello che noi oggi diremmo ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] delle imprese sequestrate e confiscate (in attuazione dell’art. 34 l. n. 161/2017). Per quanto riguarda il tema delle incompatibilità degli amministratori giudiziari, il d.lgs. 18.5.2018, n. 54 (in G.U. n. 121 del 26.5.2018) introduce il comma 4 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] ponendosi in linea con quanto già affermato nella decisione n. 37425/2013 delle Sezioni Unite, ha escluso che il concorso tra sanzioni amministrative e penali previste in caso di omesso versamento di ritenute (ex art. 10 bis d.lgs. 10.3.2000, n. 74 e ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] prima di tutto per la possibilità che possano celare finalità di consumo personale, e poi per il lavoro amministrativo che sarebbe richiesto ai fini del controllo. Le spese di produzione, pur concepibili, sono dunque irrilevanti fiscalmente, visti ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] di M. del periodo cancelleresco. Questa dozzina di missive rappresenta infatti il versante privato della sua attività amministrativa e diplomatica che veniva – per contatti personali, notizie segrete, raccomandazioni non ufficiali – ad affiancarsi a ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...