COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] il Bogino fece il suo nome per un incarico modesto, ma che lo avrebbe portato ad esercitare una funzione amministrativa nella università, nel cuore stesso, quindi, delle nuove istituzioni che dovevano trasformare la mentalità dell'isola. Ma il viceré ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] dopo l’abolizione dell’apartheid, la regione ha cessato di esistere dal punto di vista amministrativo e il territorio del T. è andato a formare, in tutto o in parte, 4 delle 9 province sudafricane (Gauteng, Nord-occidentale, Limpopo e Mpumalanga ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] del senato. Il governatore fu in generale un personaggio di rango pretorio, che aveva sotto di sé un questore per l'amministrazione finanziaria, e uno o più legati, la cui presenza era resa tanto più necessaria dalla circostanza che la provincia era ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] , in Austria, Germania, Prussia e Livonia, ognuno dei quali era affidato a un Komtur (Commendator), mentre la Palestina era amministrata dal Gran Maestro stesso. Il primo dei possedimenti non tedeschi che andò perduto fu quello di Acri (1291): e così ...
Leggi Tutto
WOLFF, Bernhard
Carlo Antoni
Giornalista tedesco, di origine ebraica, detto anche Benda, nato a Berlino il 3 marzo 1811, morto ivi l'11 maggio 1879. Dopo aver gestito una libreria e casa editrice, entrò [...] come socio nella Vossische Buchhandlung. Nel 1848 assunse la direzione amministrativa della National-Zeitung di Berlino, giornale liberale. Nel 1849 fondò la prima agenzia telegrafica tedesca, il Wolffstelegraphisches Büro, che passò nel 1865 alla ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo (App. II, 1, p. 962)
Giurista, morto a Napoli il 16 luglio 1950.
Bibl.: F. Carnelutti, U. F., in Rivista Diritto processuale, 1950, p. 261; C. M. Jaccarino, U. F., in Rivista Diritto commerciale, [...] 1950, p. 428; A. C. Jemolo, U. F., in Rivista Amministrativa, 1956, p. 153. ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] riforma attuata da Cavour con la l. 23.3.1853, n. 1483 (per tutti, Scoca, F.G., a cura di, Diritto amministrativo, Torino, 2008, 88). Questa legge si ispirava ai principi e ai criteri dello «Stato minimo» e, conseguentemente, prevedeva che gli uffici ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2012, 159; Greco, R., in Riviezzo, C.- Greco, R., Il sindacato del giudice amministrativo sugli atti di autogoverno del CSM, in Giustizia insieme, 2010, 20; Guarnieri, C., Elites, correnti e conflitti fra i magistrati ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] nell’art. 3, co. 2, l. n. 241/1990, che esclude l’applicazione dell’istituto agli atti normativi ed agli atti amministrativi generali.
Sia i lavori preparatori della l. n. 241/1990 che la legislazione successiva confermano come l’art. 3, co. 2 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] palazzo della Ragione e scavare un canale lungo mezzo miglio da porta Codalunga a S. Marco Piccolo), sia nell'amministrazione della giustizia, al punto da suscitare l'intervento della stessa Avogaria di Comun, peraltro sconfessata poi dal Consiglio ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...