Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] a cura di A. D’Avirro-A. Di Amato, Padova, 2009, 797 ss.; Paolozzi, G., Vademecum per gli enti sotto processo. Addebiti “amministrativi” da reato (dal d.lgs. 231 del 2001 alla legge n. 146 del 2006), Torino, 2006; Presutti, A.-Bernasconi, A., Manuale ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] una diocesi ordinaria. Anziché da un vescovo, la diocesi è quindi governata, in nome e per conto del papa, da un amministratore apostolico, cui spettano gli obblighi e la potestà del vescovo diocesano, eccezion fatta per la natura della cosa o per il ...
Leggi Tutto
Istituto di educazione per ragazze (in passato per lo più tenuto da religiose); la parte di un convento riservata all’abitazione delle educande, alle aule di studio ecc., separata da quella delle monache.
Gli [...] e. femminili dello Stato sono istituti pubblici, dotati di autonomia amministrativa e personalità giuridica, e sottoposti alla vigilanza e tutela del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Sono disciplinati dal d. legisl. 297/16 ...
Leggi Tutto
Commercialista italiano (Isoletta, Arce, 1895 - Ariccia 1972); prof. univ. dal 1938, insegnò tecnica industriale e commerciale a Roma; si dedicò soprattutto a studî sul commercio con l'estero. Tra le sue [...] opere: Tecnica degli scambi con l'estero (1935; 16a ed. 1964); Lineamenti di tecnica amministrativa industriale (1942); Corso di tecnica industriale e commerciale (2 voll., 1947-49); Tecnica mercantile, trasporti e dogane (1953); Tecnica bancaria ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Dinton (Wiltshire) il 18 febbraio 1609, morto a Rouen il 9 dicembre 1674. Compiuti gli studî a Oxford, nel 1633 entrò nella carriera forense, poi in quella amministrativa. [...] of the History. La prima è quella parte della vita che non è inclusa nella History, l'ultima è il racconto dell'amministrazione e dell'esilio di C. La History of the reign of King Charles II, pubblicata verso il 1755, è un'edizione fraudolenta ...
Leggi Tutto
HERMANN, Friedrich Benedikt Wilhelm
Alberto Bertolino
Economista, statistico e uomo politico, nato il 5 dicembre 1795 a Dinkelsbühl (Baviera), morto a Monaco il 23 novembre 1868. Nel 1827 fu nominato [...] produttivo. Pubblicò anche Die Industrie-Aufstellung zu Paris (Norimberga 1840). Notevoli contributi portò pure a questioni amministrative, finanziarie e statistiche.
Bibl.: W. Roscher, Geschichte der Nat. Ökon., Monaco 1874, p. 860; K. Helferich ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] alla soddisfazione dell’interesse del ricorrente e il ruolo di completamento presuppone che sia certo il modo in cui l’amministrazione si è conformata alla decisione. Mentre in taluni casi è ben possibile che, già al momento della pronuncia della ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] prepose un rector, persona di sua completa fiducia (famoso fra tutti il diacono Pietro), cui attribuì, oltre i poteri amministrativi, anche un'autorità spirituale. A tale attività va aggiunta la sua opera di scrittore e di liturgista. Oltre che nelle ...
Leggi Tutto
QUINTANA ROO (A. T., 147)
La spopolatissima e ancora poco nota parte orientale dello Yucatán fino al 31 dicembre 1931 costituì un "territorio" del Messico col nome di Quintana Roo (50.350 kmq., 10.227 [...] ab.). In tale data esso è stato soppresso come unità amministrativa e suddiviso tra gli stati confinanti di Campeche (cui sono passati 23.466 kmq.) e dello Yucatán (che ha avuto 26.884 kmq.). ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] 2006; Bin, R., Il nodo delle Province, in Le Regioni, 2012, 899; Cassese, S., La formazione e lo sviluppo dello Stato amministrativo in Europa, in Cassese, S.-Schiera, P.-von Bogdandy, A., a cura di, Lo Stato e il suo diritto, Bologna, 2013; Cerulli ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...