SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] ; G. Rabaglietti, Il Ministero della Sanità e i suoi organi periferici, Bologna 1958; Sarcià, Dalla sanità amministrativa alla scienza dell'amministrazione sanitaria, in Il diritto sanitario moderno, 1955; A. De Cupis, Cadavere, in Novissimo dig. it ...
Leggi Tutto
Una delle tre divisioni che, col Bihar e l'Orissa, formano la provincia del Bihar e Orissa (India Inglese), staccata nel 1912 dal Bengala e costituita a governatorato. La capitale amministrativa è Ranchi, [...] con 33.000 ab. (1921). La superficie è di 70.095 kmq., la popolazione di 5.653.o00 ab. (1921), in grande maggioranza di religione indù, ma con una rilevante quantità di animisti, 1.300.000. Il territorio ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] degli anni più recenti induce a propendere per la diversa tesi secondo cui l’istituto dell’impugnazione incidentale tardiva nel processo amministrativo (art. 334 c.p.c.; ora: art. 96, co. 4, c.p.a.) assume valenza generale e non può essere limitato ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] sempre brillantemente impegnatasi nella struttura amministrativa veneziana.
Difficile districarsi con successo nell'albero genealogico, tra ripetute omonimie e qualifiche simili.
Andrea, padre del D., vissuto nella seconda metà del sec. XIV, nacque ...
Leggi Tutto
Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] fiduciaria italiana (1° luglio) formando la Repubblica somala, senza tuttavia raggiungere con essa una vera unione politica, amministrativa ed economica. Il S. ha dichiarato la secessione il 18 maggio 1991, dopo il crollo della dittatura di S. Barre; ...
Leggi Tutto
Popolazioni Thai, abitanti nelle valli montane del Myanmar settentrionale e orientale, dove sono immigrate dalla Cina meridionale. Il nome S., probabilmente di origine cinese, significa «signori di montagna». [...] Agricoltori e commercianti, di religione buddhista, gli S. costituiscono la maggioranza della popolazione della divisione amministrativa omonima.
Una dinastia S. dominò la Birmania, in un periodo di burrascose vicende, fra il 1287 e il 1531. ...
Leggi Tutto
Califfo arabo (646-705), della dinastia degli Omayyadi. Successe al padre nel 685 sul trono di Damasco, ma dovette lottare contro l'anticaliffo ῾Abd Allāh ibn az-Zubair, residente alla Mecca. Vinto e ucciso [...] questo (692), consacrò il suo lungo regno all'organizzazione amministrativa dell'Impero arabo, coadiuvato dal suo energico governatore al-Ḥaggiāǵ. Quattro suoi figli salirono sul trono dopo di lui. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Trenton 1741 - Filadelfia 1785); avvocato, studiò a Londra. Durante la guerra d'indipendenza fu (dal 1776) aiutante generale di G. Washington. R. si distinse come presidente [...] (1778) del Supremo consiglio esecutivo di Pennsylvania, dove abolì la schiavitù e perseguì la corruzione amministrativa. ...
Leggi Tutto
STRECKFUSS, Adolf Friedrich Karl
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Gera il 20 settembre 1778, morto a Berlino il 26 luglio 1844. Dopo essere stato per sei anni precettore a Trieste (1801-1803) [...] e a Vienna (1803-1806), entrò nella carriera amministrativa: nel 1840 fu nominato Staatsrat.
Compose romanzi, racconti, fiabe - anche due imitate dal Gozzi (1805) -, drammi, liriche alla maniera romantica; ma soprattutto deve la sua fama alle sue ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Fascio e la ostilità contro di me i magriniani che si sono costituiti una rete di clientele e di interessi: che l’amministrazione Giordano ha guastato tutte le basi elettorali create da me con un lavoro di mesi»(179). L’uscita di scena di Giordano ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...