• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5235 risultati
Tutti i risultati [5235]
Diritto [1423]
Storia [1210]
Biografie [1222]
Geografia [424]
Diritto amministrativo [377]
Economia [316]
Arti visive [279]
Religioni [249]
Archeologia [232]
Diritto civile [216]

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785) Giuseppe SANTANIELLO LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] ; G. Rabaglietti, Il Ministero della Sanità e i suoi organi periferici, Bologna 1958; Sarcià, Dalla sanità amministrativa alla scienza dell'amministrazione sanitaria, in Il diritto sanitario moderno, 1955; A. De Cupis, Cadavere, in Novissimo dig. it ... Leggi Tutto

CHOTA NAGPUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle tre divisioni che, col Bihar e l'Orissa, formano la provincia del Bihar e Orissa (India Inglese), staccata nel 1912 dal Bengala e costituita a governatorato. La capitale amministrativa è Ranchi, [...] con 33.000 ab. (1921). La superficie è di 70.095 kmq., la popolazione di 5.653.o00 ab. (1921), in grande maggioranza di religione indù, ma con una rilevante quantità di animisti, 1.300.000. Il territorio ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ANIMISTI – INGLESE – BENGALI – CARBONE

Appello. L'impugnazione incidentale tardiva

Libro dell'anno del Diritto 2012

Appello. L'impugnazione incidentale tardiva Claudio Contessa Appello.L'impugnazione incidentale tardiva L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] degli anni più recenti induce a propendere per la diversa tesi secondo cui l’istituto dell’impugnazione incidentale tardiva nel processo amministrativo (art. 334 c.p.c.; ora: art. 96, co. 4, c.p.a.) assume valenza generale e non può essere limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DARDANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Giacomo Paola De Peppo Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] sempre brillantemente impegnatasi nella struttura amministrativa veneziana. Difficile districarsi con successo nell'albero genealogico, tra ripetute omonimie e qualifiche simili. Andrea, padre del D., vissuto nella seconda metà del sec. XIV, nacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Somaliland

Enciclopedia on line

Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] fiduciaria italiana (1° luglio) formando la Repubblica somala, senza tuttavia raggiungere con essa una vera unione politica, amministrativa ed economica. Il S. ha dichiarato la secessione il 18 maggio 1991, dopo il crollo della dittatura di S. Barre; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOMALA – CORNO D’AFRICA – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somaliland (2)
Mostra Tutti

Shan

Enciclopedia on line

Popolazioni Thai, abitanti nelle valli montane del Myanmar settentrionale e orientale, dove sono immigrate dalla Cina meridionale. Il nome S., probabilmente di origine cinese, significa «signori di montagna». [...] Agricoltori e commercianti, di religione buddhista, gli S. costituiscono la maggioranza della popolazione della divisione amministrativa omonima. Una dinastia S. dominò la Birmania, in un periodo di burrascose vicende, fra il 1287 e il 1531. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – DINASTIE
TAGS: BUDDHISTA – BIRMANIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shan (3)
Mostra Tutti

῾Abd al-Mālik ibn Marwā´n

Enciclopedia on line

Califfo arabo (646-705), della dinastia degli Omayyadi. Successe al padre nel 685 sul trono di Damasco, ma dovette lottare contro l'anticaliffo ῾Abd Allāh ibn az-Zubair, residente alla Mecca. Vinto e ucciso [...] questo (692), consacrò il suo lungo regno all'organizzazione amministrativa dell'Impero arabo, coadiuvato dal suo energico governatore al-Ḥaggiāǵ. Quattro suoi figli salirono sul trono dopo di lui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – DAMASCO – CALIFFO – MECCA – ARABO

Reed, Joseph

Enciclopedia on line

Reed, Joseph Uomo politico statunitense (Trenton 1741 - Filadelfia 1785); avvocato, studiò a Londra. Durante la guerra d'indipendenza fu (dal 1776) aiutante generale di G. Washington. R. si distinse come presidente [...] (1778) del Supremo consiglio esecutivo di Pennsylvania, dove abolì la schiavitù e perseguì la corruzione amministrativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – WASHINGTON – TRENTON – LONDRA

STRECKFUSS, Adolf Friedrich Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

STRECKFUSS, Adolf Friedrich Karl Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Gera il 20 settembre 1778, morto a Berlino il 26 luglio 1844. Dopo essere stato per sei anni precettore a Trieste (1801-1803) [...] e a Vienna (1803-1806), entrò nella carriera amministrativa: nel 1840 fu nominato Staatsrat. Compose romanzi, racconti, fiabe - anche due imitate dal Gozzi (1805) -, drammi, liriche alla maniera romantica; ma soprattutto deve la sua fama alle sue ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Fascio e la ostilità contro di me i magriniani che si sono costituiti una rete di clientele e di interessi: che l’amministrazione Giordano ha guastato tutte le basi elettorali create da me con un lavoro di mesi»(179). L’uscita di scena di Giordano ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 524
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali