Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] da questo la Marca Nuova (1455). Suo fratello e successore, Alberto Achille (1470-1486), il quale aveva fino allora amministrato i possessi della casa in Franconia, e come condottiero ha avuto una parte notevole nella storia generale, poté acquistare ...
Leggi Tutto
NEGUSANZIO, Andrea
Enrico Besta
Giurista romagnolo fiorito nella seconda metà del sec. XV, chiamato doctor veritatis. Non risulta che insegnasse. Il suo trattatello de iurisdictione capitaneorum generalium [...] comitatus Fani (edito nel 1494) lo dimostra invece applicato alla carriera giudiziaria e amministrativa: in quell'anno era fra i senatori di Roma. Particolare fortuna ha avuto il suo de pignoribus et hypothecis (in Tractatus univ. iuris, VI, pag. 193 ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] il lavoratore), secondo uno schema assimilabile a quello dell’art. 2113, co. 4, c.c., più che a quello della qualificazione amministrativa del rapporto. Ma con la differenza, rispetto allo schema di cui all’art. 2113 c.c., che in quello schema viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] questo atto acquistano il vigore di legge. Il Parlamento di Parigi e la Chambre des comptes controllano l’amministrazione della giustizia regia e le entrate fiscali. La frammentazione degli organi giurisdizionali crea spesso conflitti di competenze ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] norma di leggi spec.) (ibid., II, 1, ibid. 1884, pp. 388-454); nel 1886 pubblicò a Roma lo studio La responsabilità degli amministratori delle società anonime e il nuovo codice di commercio e l'anno successivo, sempre a Roma, il saggio L'art. 248 del ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] delle magistrature locali.
Il baiulo al momento di accedere alla carica doveva prestare giuramento al maestro camerario di amministrare rettamente la giustizia. Il baiulo doveva essere necessariamente de demanio et homo demanii e non poteva essere un ...
Leggi Tutto
(fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano [...] ° sec. fu centro di sperimentazione delle dottrine fisiocratiche, ma la caduta di R. Turgot (1776) e la riorganizzazione amministrativa (1790) posero fine all’autonomia della regione.
Nel 13° sec. era detta limosino la lingua dei trovatori provenzali ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] sexies c.c., in "Archivio civile", 2000, n. 6, pp. 677-679.
De Marzo, G., Interessi collettivi dei consumatori e giudice amministrativo, nota a Consiglio di Stato, sez. VI, 15 dicembre 1998, n. 1884, in "Corriere giuridico", 1999, n. 4, pp. 494-497 ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] nel comma cinque del medesimo art. 25 della l. 183/2011» ed «è superfluo sottolineare che essa trova integrale applicazione nel processo amministrativo ex art. 39, comma 2, c.p.a.». Più sfumata la posizione del TAR Lazio, sez. III, 4.4.2013, n. 3463 ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] Stati in via di sviluppo.
Fonti normative
OECD Model Tax Convention, 2014, artt. 26 e 27; Convenzione sulla Mutua Assistenza amministrativa in materia fiscale, 25.1.1988, modificata nel 2009, entrata in vigore il 1°.6.2011; dir. Consiglio (UE), 15 ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...