Uomo politico canadese (St. Thomas, Quebec, 1795 - ivi 1865); eletto al parlamento (1841), fu commissario per i Lavori pubblici (1848-49). Nominato membro a vita (1856) dell'assemblea legislativa divenne, [...] poco dopo, primo ministro; svolse una politica di economia amministrativa. Nuovamente primo ministro (1864), presiedette la conferenza intercoloniale di Ottawa. ...
Leggi Tutto
- Istituto introdotto per la prima volta nell'ordinamento giuridico italiano dal r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, sulla disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata [...] creditori, nominato dal giudice delegato dal tribunale alla procedura (art. 189 e 190). La legge non stabilisce i criterî di amministrazione, limitandosi a fissare la sua durata nel limite massimo di un anno (art. 187) e a disporre che il commissario ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria (Milano 1801 - ivi 1884), prof. di contabilità di stato nell'univ. di Pavia (1842-60). Grazie a V., gli studî di ragioneria escono dal campo della semplice esposizione della tecnica [...] contabile e vengono inseriti nell'organizzazione amministrativa. Autore di Contabilità applicata alle amministrazioni private e pubbliche (2 tomi, 1840-41); Elementi di amministrazione e contabilità (1850). ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] al quale la regione rimaneva un po’ defilata, a latere, in quanto ente nuovo ed estraneo alla più risalente tradizione amministrativa dei rapporti fra Stato e comuni.
Si è cercato così di avviare una doppia correzione. Per un verso, si è tentato ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] c. sono il tributo dovuto, ai sensi dell’art. 1 del d.p.r. 641/1972, per l’emanazione dei provvedimenti amministrativi e degli altri atti elencati nell’apposita tariffa. Soggetti passivi del tributo sono tutti coloro che pongono in essere gli atti o ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] , della Corte dei Conti e del Consiglio di Stato e da tutti i giudici c.d. togati, siano essi civili, penali o amministrativi, così come rientrano nelle fila i giudici onorari, di pace e popolari, nonché periti, testimoni (Cass., pen., sez. VI, 12.5 ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; alcune sue parti marginali sono comprese nel Veneto (territorio di Portogruaro in provincia di Venezia). Il F. è costituito da una pianura, che è la ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale).
La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] fattispecie di carattere preventivo-cautelare e fattispecie concernenti la disciplina di attività sottoposte a un potere amministrativo. La differenza tra delitti e contravvenzioni inerisce l’elemento psicologico (Colpa. Diritto penale, Dolo. Diritto ...
Leggi Tutto
Giurista (Berlino 1816 - ivi 1895). Studioso di diritto romano (materia che ha insegnato all’univ. di Berlino dal 1844) e di diritto pubblico comparato, è stato deputato liberale al Parlamento prussiano [...] e al Reichstag, nonché giudice della Corte suprema amministrativa della Prussia. Socio straniero dei Lincei (1883).
Tra le sue opere principali, si segnalano: Die formellen Verträge des neunen römischen Obligationenrechts in Vergleichung mit den ...
Leggi Tutto
ORFANI DI GUERRA
Fulvio Maroi
. La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico [...] delle tutele invigilano perché siano rispettati gl'interessi patrimoniali degli orfani facendoli assistere nelle pratiche amministrative e nelle azioni giudiziarie che possano interessarli e assicurandone la rappresentanza in giudizio. Norme speciali ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...