Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - Roma 1893), fratello di Bertrando. Per la sua attività antiborbonica fu condannato a morte, pena tramutata nel 1852 in ergastolo e nel 1859 in esilio perpetuo. [...] fu nominato presidente della IV sezione del Consiglio di stato, da lui stesso auspicata, come organo della giustizia amministrativa. Temperamento di giurista, ma con vigoroso abito filosofico del pensare, pose al centro della sua dottrina politica il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] a una completa riforma della struttura dell'impero dividendolo in 12 diocesi, e queste in province, e riordinando i gradi dell'amministrazione: nelle province di confine fu diviso il potere civile da quello militare, che fu affidato a duci (duces). L ...
Leggi Tutto
(o Laaland) Isola della Danimarca (1245 km2 con 95.000 ab. circa), a SE dell’isola di Fionia. Uno stretto braccio di mare la separa a E dall’isola di Falster (con cui forma una regione amministrativa; [...] 1795 km2 con 113.002 ab. nel 2005) alla quale è collegata per mezzo di due ponti e un tunnel sottomarino. L’interno è pianeggiante. Estese foreste di faggi; notevole l’importanza dell’agricoltura (orzo, ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] sensi dell’art. 10 ter d.lgs. 10.3.2000, n. 74, che punisce l’omesso versamento dell’IVA, e quella amministrativa già inflitta dall’amministrazione tributaria per il parallelo illecito di cui all’art. 13, co. 1, d.lgs. 18.12.1997, n. 471.
L’ordinanza ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] escluse a occidente le varietà delle comunità alloglotte provenzali (➔ provenzale, comunità) e francoprovenzali (➔ francoprovenzale, comunità) e a oriente le varietà chiaramente di area lombarda parlate ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] un governo con poteri dittatoriali, il quale emanò una legge elettorale e varie altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli enti locali. Il 23 gennaio 1925 il governo provvisorio fu, a sua volta, rovesciato da una ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] flussi di immigrazione e di emigrazione, e dunque dal saldo migratorio. La rilevazione della popolazione residente nelle unità amministrative o censuarie di una regione, unitamente alla dinamica dei saldi naturali e migratori positivi, costituisce un ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] amministrativa, smembrando in 4 nuove circoscrizioni l'area statistica di Auckland, all'estremità settentr. dell'Isola del Nord, e ritoccando leggermente le due circoscrizioni di Otago, all'estremità merid. dell'Isola del Sud. Nel 1965, inoltre, l' ...
Leggi Tutto
Denominazione frequentemente usata nei secoli passati per indicare la parte del Lazio meridionale compresa fra i Monti Lepini, le pendici meridionali dei Colli Albani e il mare da Nettuno a Terracina.
Dal [...] 13° sec. costituì un’unità amministrativa con la Campagna: la provincia di Campagna e M. rimase ancora nell’ordinamento amministrativo del 1816; ma nel 1833 la M. divenne delegazione autonoma con capoluogo Velletri. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico peruviano (Huánuco 1826 - Parigi 1901); capeggiò (1865) la rivoluzione contro J. A. Pezet; assunta la dittatura, ottenne (1866) l'alleanza del Cile nel conflitto contro la Spagna. [...] Deposto (1868) per un'impopolare politica amministrativa ed economica, P. fu chiamato alla presidenza nel 1876; fautore della guerra contro il Cile, le successive sconfitte portarono alla sua caduta (1879). ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...