• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Chimica [46]
Biologia [20]
Biochimica [15]
Chimica organica [14]
Medicina [13]
Industria [7]
Patologia [6]
Temi generali [5]
Chimica industriale [5]
Genetica [4]

ADDITIVI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] a. di questo genere l'ammoniaca gassosa, l'ossido e il carbonato di magnesio, la dolomite in polvere, alcune ammine terziarie eterocicliche, ecc. Additivi per lubrificanti. - Più complesso è il quadro degli a. per olî lubrificanti dati i molteplici ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CARBONATO DI MAGNESIO – INDICE DI VISCOSITÀ – COMPOSTI AROMATICI – SOSTANZE ALCALINE

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METABOLISMO Franca Ascoli (XXIII, p. 17; App. II, II, p. 293; III, II, p. 68; IV, II, p. 437) Nel corso degli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta all'approfondimento delle conoscenze [...] con un legame peptidico tra il suo gruppo γ−carbossilico (anziché α−carbossilico come avviene solitamente) e il gruppo amminico della cisteina che, altra caratteristica del GSH, possiede il suo gruppo sulfidrilico libero ridotto. Oltre alla funzione ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO Γ−CARBOSSILICO – ALCOOL DEIDROGENASI – ATTIVITÀ CATALITICA – ACIDO GLUTAMMICO – CICLO METABOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

FARINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] zeina, che è il principale proteide delle farine di mais, considerando l'una e l'altra in rapporto ai gruppi amminici che vi si contengono (%): Nella zeina vediamo mancare proprio quelli fra gli amminoacidi che noi non sappiamo formare e dobbiamo ... Leggi Tutto
TAGS: VITAMINA ANTIXEROFTALMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – ANIDRIDE SOLFORICA – FECOLA DI PATATE – GRANO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINE (1)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] , di zolfo, ecc., incompletamente coordinati: vale a dire tutti gli atomi di carbonio dei composti non-saturi, l'azoto delle ammine, l'O degli eteri, lo zolfo dei solfuri, ecc. (gli atomi c. n-s. sono contrassegnati con asterisco) Perciò anche ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTO ORGANICO – SPETTRO VISIBILE – LUNGHEZZE D'ONDA – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORANTI, SOSTANZE (3)
Mostra Tutti

DNA antico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

DNA antico Isolina Marota Franco Rollo Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] diventano corrispondenti sui due filamenti, la doppia elica si spezza. L'idrolisi è anche responsabile della perdita dei gruppi amminici di Adenina, Guanina e Citosina. In aggiunta all'idrolisi, le basi possono andare incontro a modificazioni di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

PIUTTI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIUTTI, Arnaldo Franco Calascibetta PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo. Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] a lungo, insieme a diversi suoi allievi, la reazione tra acidi organici bibasici e l’ammoniaca o composti amminici. Questo gli consentì di preparare le relative immidi, ottenendo talvolta due distinti prodotti diversamente colorati di cui studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – JOSEPH ACHILLE LE BEL – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIUTTI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

ELASTOMERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655) La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] e. funzionalizzati, sulle cui catene polimeriche, cioè, sono innestati gruppi funzionali diversi (carbossilici, ossidrilici, solfonici, amminici, ecc.), che impartiscono caratteristiche particolari; sono fra i più usati quelli con e. SBR con gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RESINE TERMOPLASTICHE – GRUPPI FUNZIONALI – OLIO COMBUSTIBILE – VULCANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASTOMERI (3)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] da PE possono tingersi con azoici a sviluppo, ma meglio con c. dispersi: questi sono derivati antrachinonici contenenti gruppi ossidrilici e amminici (5), antrachinoni condensati (6,7), mono-azoici (8: dal rosso sino al blu), talvolta dei bis-azoici ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ORBITALE MOLECOLARE – ACIDI CARBOSSILICI – POLI-ACRILONITRILE – GRUPPI OSSIDRILICI

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Endocrinologia Jesse Roth e Francesco Saverio Celi SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia.  2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] . La fig. 2 mostra come tutti gli ormoni peptidici, che costituiscono la stragrande maggioranza degli ormoni, e amminici - in particolare le catecolammine, come l'adrenalina e la noradrenalina - abbiano i propri recettori sulla superficie cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENDOCRINOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – 1Α,25-DIIDROSSICOLECALCIFEROLO – FATTORE DI NECROSI TUMORALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

La biochimica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] quale esse sarebbero dei polimeri costituiti di aminoacidi, uniti da un legame detto peptidico fra i gruppi acidi e quelli amminici (CH2-NH-CO-). Sulla scorta del modello chiave-serratura, inoltre, il francese Victor Henry elabora nel 1903 la teoria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ammina
ammina s. f. – Variante di amina. ◆ Analogam. i der. amminazióne e ammìnico per aminazione e aminico.
ammino-
ammino- – Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali