• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [261]
Chimica organica [39]
Chimica [149]
Medicina [38]
Biologia [37]
Biografie [27]
Biochimica [21]
Chimica industriale [20]
Industria [16]
Patologia [11]
Temi generali [11]

isocianati

Enciclopedia on line

Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo monovalente −NCO. Oltre ai sali inorganici, di formula generale MeNCO (con Me metallo monovalente), sono importanti gli esteri, derivati dall’acido [...] −NCO legato a un radicale aromatico e a uno alifa­tico. Gli arilisocianati si preparano per azione del fosgene sulle ammine aromatiche; sono state anche proposte sintesi come quella per il metilendifenildiisocianato che evitano l’uso di fosgene. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIURETANICHE – POTASSIO – FOSGENE – METALLO – AMMINE

condensazione

Enciclopedia on line

chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] un ossichetone ( c. benzoica); così ancora, la c. di Claisen fra aldeidi o chetoni ed esteri, la c. fra aldeidi e ammine secondarie ecc. La c. che avviene fra due gruppi funzionali di una stessa molecola con formazione di composti ciclici è detta c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: TRANSIZIONI DI FASE – GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CICLICI – ZERO ASSOLUTO – EVAPORAZIONE

ossima

Enciclopedia on line

Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] carbonilici a basso peso molecolare. Le o. si possono anche ottenere per riduzione di nitroderivati o per ossidazione delle ammine con acido persolforico. A eccezione dell’o. derivante dall’aldeide formica e di alcune chetossime alifatiche, tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBONILICO – COMPOSTO CHIMICO – ALDEIDE FORMICA – PESO MOLECOLARE – IDROSSILAMMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossima (1)
Mostra Tutti

dietilderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5. Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] . Dietilamminoetanolo Di formula (C2H5)2CNH2CH2OH, liquido incolore, trasparente, igroscopico, che possiede le proprietà chimiche delle ammine e degli alcoli; è impiegato come ingrediente di preparati antiruggine; come intermedio nella sintesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACIDO OSSALICO – PLASTIFICANTE – EMULSIONANTI – IGROSCOPICO

deidroalogenazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

deidroalogenazione Simone Gelosa Reazione chimica attraverso la quale un alogenuro organico perde un atomo di idrogeno e uno di alogeno (per es., bromo o cloro), per formare un composto contenente un [...] catalizzate da basi come l’idrossido di sodio alcolico, il ter-butilato di potassio o l’alcol ter-butilico, alcune ammine terziarie e la sodioammide. Poiché il protone viene eliminato dal carbonio in posizione β rispetto all’atomo di idrogeno, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

isonitrili

Enciclopedia on line

Composti chimici (anche detti carbilammine) contenenti il gruppo monovalente −NC legato a un radicale idrocarbonico; la formula generale degli i. è perciò RNC; sono isomeri dei nitrili, caratterizzati [...] dativo (con l’azoto atomo donatore) e dalla conseguente separazione delle cariche. Gli i. si ottengono per reazione delle ammine primarie con alcali e cloroformio o per doppio scambio di un alogenuro alchilico con cianuro di argento. Sono liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – IBRIDO DI RISONANZA – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO FORMICO – LEGAME DATIVO

putrefazione

Enciclopedia on line

Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] tra i principali prodotti vi sono l’indolo, lo scatolo, il cresolo, gli ossiacidi aromatici, gli acidi grassi inferiori, le ammine biogene e vari gas. Nell’intestino crasso, per opera dei batteri saprofiti o commensali, hanno luogo processi di p. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – INTESTINO CRASSO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDI GRASSI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su putrefazione (2)
Mostra Tutti

diazocomposti

Enciclopedia on line

Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale: dove R e R′ sono atomi di [...] arilico e X è un ossidrile o un radicale acido monovalente (per es., −Cl). La diazotazione è la trasformazione di una ammina primaria aromatica, di formula ArNH2, nel corrispondente d., di formula Ar−N = N−X, dove Ar indica un gruppo arilico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO CIANIDRICO

acetilazione

Enciclopedia on line

Introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno unito a uno di ossigeno, di azoto o di carbonio. Si compie di solito riscaldando il composto con acido [...] amminozuccheri acetilati, quali l’acido acetilneuramminico e l’acido muramico. Inoltre molte sostanze estranee all’organismo (ammine aromatiche e alifatiche, certi farmaci) vengono eliminate dopo essere state acetilate. Spesso il composto acetilato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE ACETICA – AMMINOZUCCHERI – ACIDO ACETICO – ACETILCOLINA – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilazione (1)
Mostra Tutti

etanolammine

Enciclopedia on line

Amminoalcoli che si possono considerare derivati dall’ammoniaca per sostituzione parziale o totale degli atomi di idrogeno con radicali dell’etanolo (➔ etilico, alcol). Sono liquidi incolori, di odore [...] L’oleato di monoetanolammina si usa come agente sclerosante nella cura delle varici. La monoetanolammina fa parte del gruppo delle ammine biogene: si trova in natura nei tessuti (fra cui fegato, rene, cervello), deriva dalla serina ed è un prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – TENSIOATTIVI – FOSFOLIPIDI
1 2 3 4
Vocabolario
ammina
ammina s. f. – Variante di amina. ◆ Analogam. i der. amminazióne e ammìnico per aminazione e aminico.
ammino-
ammino- – Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali