Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] metalli alcalini; b) derivati alchilici o ammidi di metalli alcalini, di Mg, Cd, Zn, Al; c) alcossiderivati di metalli vari, ammine.
I monomeri idrocarburici polimerizzano con i catalizzatori di tipo a) e b) (v. Braun, 1967). Con i metallo-alchili o ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] dall'Istituto sieroterapico milanese il cui direttore, S. Belfanti, affidò la consulenza chimica al Contardi. Partendo dalle ammine aromatiche, utilizzando la reazione di Bart, il C. scopriva, col collaboratore U. Cazzani, che, diazotando la 3 ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] da PE possono tingersi con azoici a sviluppo, ma meglio con c. dispersi: questi sono derivati antrachinonici contenenti gruppi ossidrilici e amminici (5), antrachinoni condensati (6,7), mono-azoici (8: dal rosso sino al blu), talvolta dei bis-azoici ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] azotate, nelle quali lo zolfo è sostituito da un azoto mono- o dimetilato, come la metilbis(2-cloroetil)ammina e la tris(2-cloroetil)ammina.
L'attività di questi composti è in rapporto con il loro potere fortemente alchilante, che si esplica su ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] Crum Brown e Fraser, che i composti azotati quaternari sono la fonte migliore di agenti di blocco neuromuscolare. Anche alcune ammine sono attive; le più importanti fra queste sono le β-eritroidine, che sono state sperimentate in clinica, ma si sono ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] essere raggruppate in due grandi famiglie: neurotrasmettitori classici o piccole molecole, come amminoacidi, acetilcolina, ammine che possono essere sintetizzate localmente nel terminale assonico, e neuropeptidi, sintetizzati come precursori proteici ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] nome. Tra il 1864 e il 1866 scoprì le cosiddette basi di Schiff (prodotti di condensazione delle aldeidi con le ammine), che avrebbero avuto un’applicazione straordinaria in campo sia medico sia biologico. Inoltre mise a punto il ‘reattivo di Schiff ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] produrre nitroderivati organici, tra i quali gli esplosivi (trinitrotoluene o tritolo), gli intermedi per coloranti (ammine aromatiche, diazocomposti e derivati) e per farmaceutici (vasodilatatori quale la trinitroglicerina). Gli impianti di nitrato ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] di radiazione, costituiscono, invece, gli sciami meteorici. Nella coda di Wild-2 la missione Stardust ha rilevato tracce di ammine e lunghe catene carboniose.
Origine delle comete
Le teorie moderne delle c. hanno come punto di partenza il lavoro di ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] organiche, insolubili, colorate; a questo gruppo appartengono diversi coloranti azoici ottenuti per copulazione di ammine diazotate (nitrotoluidina, anisidina, nitroanilina, benzidina ecc.) con fenoli (β-naftolo), con metilfenilpirazolone, e così ...
Leggi Tutto
ammino-
– Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).