Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] sia in soluzione acquosa, in presenza per lo più di acqua ossigenata come catalizzatore e di ammoniaca o di ammine come attivatori. In medicina, il polivinilpirrolidone, posto in commercio con diverse denominazioni (PVP, periston ecc.), trova impiego ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] alifatico; le aniline sono praticamente neutre, i loro prodotti di idrogenazione sono basici e dànno le reazioni delle ammine alifatiche). Se per blanda idrogenazione di un alcaloide si colmano solo i doppî legami del nucleo, questo rimane inalterato ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] di acqua. Un eccesso di ammoniaca scioglie questi sali nichelosi dando soluzioni blu dalle quali possono separarsi cristallizzate delle nichelo-ammine, quali ad es.: Ni(NH3)6Cl2, Ni(NH3)SO4. A lato dei sali solubili ora ricordati il nichelio ne forma ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] di un certo angolo sulla superficie. Per questa ragione la tensione superficiale di soluzioni acquose di acidi, di alcool, di ammine, ecc. della serie grassa a lunga catena può scendere da 72,8 dine (tensione superficiale dell'acqua) fino a circa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] gruppi alchilici. La teoria dei tipi, per citare un esempio, aveva indicato l'esistenza di somiglianze di famiglia tra le ammine, e ora si era trovato che la spiegazione risiedeva nella trivalenza dell'azoto. Una volta riconosciuto questo, la teoria ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] vantaggi economici e ambientali rispetto a tecniche convenzionali per la separazione di CO2, quali, per es., l’absorbimento con ammine. I primi impianti a membrana per la separazione di CO2 sono stati realizzati nel periodo 1980-1985 con membrane in ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] essere anionico oppure cationico, usando iniziatori quali ammine, fosfine, acidi minerali, acidi di Lewis di 20-60 °C in presenza di composti del rame o del manganese e ammine.
Proprietà. - Il PPO è termoplastico lineare amorfo, con una Tg di 205÷ ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] riguarda le condensazioni, in presenza di metalli e dei loro cloruri in fase omogenea, fra alogenuri aromatici e fenoli o ammine. Con questo metodo furono preparate con rendimenti elevati sostanze già note o altre nuove, come il β-benzilnaftolo, la ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] con o senza aggressività; nelle psicosi maniacali e ipomaniacali; negli eccitamenti da farmaci, specie da ammine simpatico-mimetiche, per es. simpamina, metedrina, pervitin, maxiton);
ipoattività o rallentamento psicomotorio (nelle depressioni ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] − Si usano quando si vogliono conferire ai d. proprietà particolari (ammorbidenti, antistatiche, germicide, ecc.). Sono costituiti da ammine, da ammidi, da sali di ammonio quaternario la cui formula generale è:-
Produzione e consumo. − La produzione ...
Leggi Tutto
ammino-
– Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).