SEGALE cornuta
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] e tossicologia. - Lo sclerozio ha un contenuto chimico di composizione assai complessa; varî principî attivi (alcaloidi, glucosidi, ammine, betaine) ne sono stati isolati, fra i quali l'istamina, l'ergotina, l'ergotossina, l'acetilcolina. Il ...
Leggi Tutto
FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] solforici, destinati all'escrezione.
Di regola nei vegetali si osserva che i gruppi nitrici sono ridotti ad amminici; le ammine sono glicosidate; i sostituenti N-metilici e S-metilici sono ossidati a idrossimetilici dagli enzimi microsomali con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] processo di ossosintesi, per l’ottenimento di glicoli da aldoli, di alcoli da esteri (soprattutto gliceridi), di ammine da nitrili, di cicloparaffine da idrocarburi aromatici (di particolare importanza la produzione di cicloesano da benzene), per l ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] , le v. in cui la resina è solubile in acqua per effetto dell’introduzione di gruppi acidi che vengono salificati con ammine, e le v. in cui le resine sono disperse nel mezzo acquoso così da costituire un’emulsione resa stabile mediante l’aggiunta ...
Leggi Tutto
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] azoto, potassio, zinco, rame) sugli alogenuri alchilici:
La reazione è facilitata dalla presenza d'alcune sostanze (solventi, ammine, iodio). Così il magnesio reagisce più facilmente con gli alogenuri alchilici in presenza di etere etilico, che si ...
Leggi Tutto
I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] e intensità diversa, in modo permanente (tinture, non più metalliche, ma di ossidazione a base coloristica di ammine, amminofenoli, fenoli e naftoli, agenti in mezzo alcalino-ossidante), semipermanente o fugace (toni colorati, labili allo shampooing ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] gli alogenuri, gli esteri di acidi solfonici, gli esteri di acidi carbossilici, gli alcoli, gli eteri, gli ioni solfonio, le ammine, gli ioni ammonio. Per reazione con una grande varietà di reagenti nucleofili (Cl-, OH-, RO-, RS-, CN-, ROH, RNH2, ecc ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] alla preparazione di ammonaldeidi a radicali misti, ibid., VIII (1878), pp. 434-439. I prodotti di condensazione tra aldeidi e ammine, oggetto di molti dei suoi articoli, erano stati scoperti e analizzati alcuni anni prima dallo zio di Robert, Hugo ...
Leggi Tutto
nervoso enterico, sistema
Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] attive da un punto di vista neurochimico. Nei neuroni enterici sono presenti molecole peptidiche e non peptidiche (ammine, amminoacidi, purine) che possono agire come neurotrasmettitori o come neuromodulatori. Le sostanze non peptidiche agiscono come ...
Leggi Tutto
chimica combinatoria
chìmica combinatòria locuz. sost. f. – Strategia sperimentale utilizzata in vari settori della chimica consistente in un insieme di metodiche e protocolli volti a sintetizzare in [...] di testare fino a svariate migliaia di composti al giorno. Per es., la condensazione di 100 acidi e 100 ammine diversi produce, attraverso tutte le possibili combinazioni dei reagenti, un repertorio di 10.000 ammidi ognuna delle quali strutturalmente ...
Leggi Tutto
ammino-
– Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).