• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [86]
Biochimica [10]
Chimica [50]
Medicina [19]
Chimica organica [17]
Biologia [11]
Chimica industriale [8]
Patologia [8]
Farmacologia e terapia [6]
Temi generali [6]
Fisica [5]

ammine

Enciclopedia on line

(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] termine a. il nome del radicale idrocarburico o aggiungendo il prefisso ammino- al nome dell’idrocarburo: così l’etilammina o amminoetano, C2H5NH2 , che hanno nella loro molecola una funzione amminica. Alcune di queste sostanze si trovano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO CARBONILICO – SOLIDI CRISTALLINI – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammine (3)
Mostra Tutti

triptammina

Enciclopedia on line

triptammina Ammina biogena derivante dalla decarbossilazione del triptofano. Nell’Uomo è localizzata per il 90% circa nel tratto gastrointestinale, dove è sintetizzata dalle cellule cromaffini, ed è presente [...] anche principalmente nel sistema nervoso centrale e nelle piastrine, delle quali rappresenta il principio vasocostrittore noto come serotonina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECARBOSSILAZIONE – SEROTONINA – TRIPTOFANO – PIASTRINE

serotonina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

serotonina Ammina biogena diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata in particolari cellule dell’epitelio [...] da se stessa, attraverso gli autorecettori presenti sulla membrana delle terminazioni delle fibre serotoninergiche. Come per le altre ammine biogene, anche per la serotonina esiste, nel sistema nervoso centrale e in quello periferico, una vasta gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serotonina (4)
Mostra Tutti

sistema dopamminergico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema dopamminergico La dopamina (3,4-diidrossifenilalanina) è la prima ammina catecolica che si forma nel corso della biosintesi della noradrenalina. Trascurata per lungo tempo a causa della sua scarsa [...] attività simpaticomimetica periferica, soltanto dopo il 1950 è stata riconosciuta come uno dei costituenti normali del cervello (in cui fra le catecolamine occupa un posto preminente) e di alcuni nervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

trietil-

Enciclopedia on line

trietil- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilici −C2H5. Trietilammina Ammina, (C2H5)3N; liquido incolore, oleoso, di odore ammoniacale, solubile in [...] acqua; è una ptomaina che si trova nei prodotti di decomposizione dei pesci. Liquido dal forte odore ammoniacale, usato in sintesi organiche. Trietilborano Ha formula B(C2H5)3; liquido di odore caratteristico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTO CHIMICO – ESTERIFICAZIONE – ACIDO CITRICO – PLASTIFICANTE

vitamina

Enciclopedia on line

Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] , ai grassi, ai sali minerali e ai carboidrati, anche altri fattori. Ma fu C. Funk, nello stesso anno, a ricavare un’ammina, estratta dalla buccia e dalla pula del riso, che alleviava i sintomi del beri-beri e a denominarla vitamina. Le v. sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – ACIDO PANTOTENICO – SISTEMA DIGESTIVO – ACIDO ASCORBICO – INTESTINO TENUE

dopa

Enciclopedia on line

nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1]. È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] alla sua trasformazione in dopammina a livello del sistema nervoso centrale e simpatico periferico. La dopammina è un’ammina aromatica di formula Polvere grigiastra, insolubile in acqua; dei suoi sali solubili si usa soprattutto il cloridrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MORBO DI PARKINSON – MEDIATORE CHIMICO

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] carboidrati e ai sali minerali, e nello stesso anno C. Funk, a Londra, isolò dal pericarpo del riso un concentrato contenente un'ammina, la vitamina B1, efficace nel curare il beri-beri. Poco dopo E.V. McCollum, negli Stati Uniti, stabilì che i ratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] azotate, nelle quali lo zolfo è sostituito da un azoto mono- o dimetilato, come la metilbis(2-cloroetil)ammina e la tris(2-cloroetil)ammina. L'attività di questi composti è in rapporto con il loro potere fortemente alchilante, che si esplica su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Macchine molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macchine molecolari Vincenzo Balzani Alberto Credi Margherita Venturi I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] , l1 e l2; la prima unità è costituita da un ammonio secondario, che può essere deprotonato reversibilmente ad ammina, mentre la seconda è formata dal dicatione dipiridinio, che ha carat-teristiche di elettron-accettore. Queste unità rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – GRADIENTE PROTONICO – REAZIONE ACIDO-BASE – ADENOSINTRIFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine molecolari (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ammina
ammina s. f. – Variante di amina. ◆ Analogam. i der. amminazióne e ammìnico per aminazione e aminico.
ammino-
ammino- – Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali