• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [86]
Chimica [50]
Medicina [19]
Chimica organica [17]
Biologia [11]
Biochimica [10]
Chimica industriale [8]
Patologia [8]
Farmacologia e terapia [6]
Temi generali [6]
Fisica [5]

trietil-

Enciclopedia on line

trietil- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilici −C2H5. Trietilammina Ammina, (C2H5)3N; liquido incolore, oleoso, di odore ammoniacale, solubile in [...] acqua; è una ptomaina che si trova nei prodotti di decomposizione dei pesci. Liquido dal forte odore ammoniacale, usato in sintesi organiche. Trietilborano Ha formula B(C2H5)3; liquido di odore caratteristico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTO CHIMICO – ESTERIFICAZIONE – ACIDO CITRICO – PLASTIFICANTE

Eschweiler, Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Euskirchen 1860 - m. 1936), prof. di chimica nel politecnico di Hannover. Ha ideato il metodo per introdurre uno o più gruppi metilici nella molecola di un'ammina primaria e basato [...] sulla reazione a caldo fra l'ammina, acido formico e formaldeide, noto come il metodo di Eschweiler. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI METILICI – ACIDO FORMICO – FORMALDEIDE – HANNOVER – AMMINA

Anfetamine

Universo del Corpo (1999)

Anfetamine Claudio Castellano Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] negli Stati Uniti solo a partire dal 1931 e commercializzata come solfato di anfetamina o tartrato di anfetamina. Altre ammine di sintesi sono la dexedrina e la metilanfetamina, studiate in Germania nel 1930, e la preludina, utilizzata nelle cure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHIZOFRENIA PARANOIDE – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfetamine (3)
Mostra Tutti

Schiemann, Günther

Enciclopedia on line

Chimico (Breslavia 1899 - Hannover 1967), professore al politecnico di Hannover, noto per ricerche sui composti del fluoro, sui polimeri, sulle resine naturali, sui coloranti. n Reazione di S.: metodo [...] di preparazione dei fluoruri arilici tramite formazione di fluoborato di diazonio per diazotazione di un'ammina aromatica in presenza di acido fluoborico o di un suo sale e successiva decomposizione termica del prodotto intermedio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIAZOTAZIONE – BRESLAVIA – HANNOVER – POLIMERI – FLUORO

poliimmide

Enciclopedia on line

Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) [...] o per condensazione di un composto contenente nella molecola sia il gruppo funzionale dell’anidride, sia quello dell’ammina (polimeri tipo A-B). Un polimero tipo AA-BB è ottenuto, per es., dalla reazione dell’anidride dell’acido piromellitico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COPOLIMERIZZAZIONE – GRUPPO FUNZIONALE – DISIDRATAZIONE – TEMPERATURA – OSSIDRILE

N-aloammine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

N-aloammine Claudia Bertonati Composti organici derivati dalle ammine, nei quali uno o più atomi di alogeno sono legati all’atomo di azoto. Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 7 della tavola periodica: [...] NH3. La sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con un gruppo R, alchilico o aromatico, porta alla formazione di un’ammina primaria (un solo gruppo R), secondaria (due gruppi R) o terziaria se tutti gli idrogeni dell’ammoniaca sono sostituiti. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

dimetilderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti nella molecola due radicali metile, −CH3. Dimetilbutano Idrocarburo derivato dalla sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti radicali metilici; è prodotto durante [...] . Dimetilformammide Composto, HCON(CH3)2, ottenuto per reazione fra dimetilammina e acido formico, liquido dal debole odore di ammina, con punto d’ebollizione a circa 153 °C, usato come solvente di numerosissime sostanze (per questo detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO FORMICO – DIMETILAMMINA – CATALIZZATORE

nailon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nailon nàilon [Der. dell'ingl. nylon, marchio di fabbrica] [FTC] [CHF] Materia plastica sintetica ottenuta dalla policondensazione di una diammina e di un acido bibasico, dotata di elevata resistenza [...] , largamente usati anche nella sperimentazione fisica; sotto il nome di n. sono oggi in commercio prodotti chim. diversi, a seconda dell'ammina e dell'acido impiegati (e in genere contrassegnati con numeri diversi), ma dotati di proprietà analoghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nailon (3)
Mostra Tutti

diazocomposti

Enciclopedia on line

Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale: dove R e R′ sono atomi di [...] arilico e X è un ossidrile o un radicale acido monovalente (per es., −Cl). La diazotazione è la trasformazione di una ammina primaria aromatica, di formula ArNH2, nel corrispondente d., di formula Ar−N = N−X, dove Ar indica un gruppo arilico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO CIANIDRICO

polifenilenossido

Enciclopedia on line

Polimero (detto anche polifenilenetere), la cui catena è costituita da anelli fenilici collegati mediante ponti ossigeno in posizione para: gli anelli aromatici possono contenere in una o più posizioni [...] corrispondenti prodotti fenolici in presenza di un catalizzatore a base di un sale di rame complessato con un’ammina, oppure per policondensazione dei corrispondenti parabromofenati alcalini, con catalizzatore a base di rame metallico in soluzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – ANELLI AROMATICI
1 2 3 4 5
Vocabolario
ammina
ammina s. f. – Variante di amina. ◆ Analogam. i der. amminazióne e ammìnico per aminazione e aminico.
ammino-
ammino- – Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali