• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Chimica [50]
Medicina [19]
Chimica organica [17]
Biologia [11]
Biochimica [10]
Chimica industriale [8]
Patologia [8]
Farmacologia e terapia [6]
Temi generali [6]
Fisica [5]

ammine

Enciclopedia on line

(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] termine a. il nome del radicale idrocarburico o aggiungendo il prefisso ammino- al nome dell’idrocarburo: così l’etilammina o amminoetano, C2H5NH2 , che hanno nella loro molecola una funzione amminica. Alcune di queste sostanze si trovano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO CARBONILICO – SOLIDI CRISTALLINI – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammine (3)
Mostra Tutti

triptammina

Enciclopedia on line

triptammina Ammina biogena derivante dalla decarbossilazione del triptofano. Nell’Uomo è localizzata per il 90% circa nel tratto gastrointestinale, dove è sintetizzata dalle cellule cromaffini, ed è presente [...] anche principalmente nel sistema nervoso centrale e nelle piastrine, delle quali rappresenta il principio vasocostrittore noto come serotonina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECARBOSSILAZIONE – SEROTONINA – TRIPTOFANO – PIASTRINE

levarterenolo

Enciclopedia on line

Ammina simpaticomimetica, designata anche come l-noradrenalina o l-norepinefrina; costituisce il mediatore chimico del sistema simpatico (fibre post-gangliari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA SIMPATICO – AMMINA

catecolammina

Dizionario di Medicina (2010)

catecolammina Ammina derivata dal catecolo (diidrossibenzene). Sono c. l’adrenalina, la noradrenalina e la dopamina. Vengono prodotte nella parte midollare delle ghiandole surrenali e nel sistema nervoso, [...] a partire dall’amminoacido tirosina. L’azione biologica delle c. è di tipo ormonale e di neurotrasmissione, e si manifesta con una spiccata eccitazione del sistema nervoso simpatico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GHIANDOLE SURRENALI – NORADRENALINA – AMMINOACIDO – DOPAMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catecolammina (2)
Mostra Tutti

dopammina

Dizionario di Medicina (2010)

dopammina Ammina aromatica appartenente al gruppo delle catecolammine naturali. Sintetizzata a partire dall’amminoacido tirosina, è il precursore della noradrenalina e dell’adrenalina; svolge il ruolo [...] di mediatore chimico a livello del sistema nervoso centrale (➔ neurotrasmettitori). Nei mammiferi è presente nelle cellule della midollare surrenale, nel glomo carotideo e nei neuroni della substantia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – MEDIATORE CHIMICO – SUBSTANTIA NIGRA – GLOMO CAROTIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dopammina (2)
Mostra Tutti

dopammina (o dopamina)

Dizionario di Medicina (2010)

dopammina (o dopamina) Ammina aromatica appartenente, insieme all’adrenalina e alla noradrenalina, al gruppo delle catecolammine naturali. Nei Mammiferi è presente nelle cellule della midollare surrenale, [...] nel glomo carotideo e in neuroni specifici. Deriva per decarbossilazione dalla L-DOPA per effetto dell’enzima dopadecarbossilasi. Oltre a essere un precursore della noradrenalina e della adrenalina, svolge ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECARBOSSILAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – SUBSTANTIA NIGRA – GLOMO CAROTIDEO

serotonina

Dizionario di Medicina (2010)

serotonina Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, anche chiamata 5-idrossitriptammina (5-HT). È un neurotrasmettitore sintetizzato nelle cellule del sistema [...] nervoso (neuroni serotoninergici dei nuclei del rafe) e nel tubo gastrointestinale (cellule enterocromaffini derivate dalla cresta neurale) ed è abbondante anche nelle piastrine, sulle quali svolge un’azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serotonina (4)
Mostra Tutti

serotonina

Dizionario di Medicina (2010)

serotonina Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata [...] in particolari cellule dell’epitelio bronchiale e del tubo gastrointestinale ed è abbondante anche nelle piastrine, che ne rappresentano il mezzo di accumulo e di trasporto ematico nella milza, talvolta ... Leggi Tutto

vitamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vitamina vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] (per es., irraggiamento ultravioletto della provitamina D). Il termine, coniato dal biochimico K. Funk (1912) per designare un composto amminico presente nello strato esterno della cariosside del riso e avente la proprietà di curare il beri-beri, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitamina (9)
Mostra Tutti

DIAZOTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] , che è il più largamente usato, consiste nel far reagire a freddo una soluzione di nitrito di sodio con il sale dell'ammina in presenza di un eccesso di acido inorganico (qualche volta di acido acetico). La temperatura di reazione varia fra 0 °C e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITROSILSOLFORICO – AMBIENTE DI REAZIONE – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTO AROMATICO – ACIDO CLORIDRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ammina
ammina s. f. – Variante di amina. ◆ Analogam. i der. amminazióne e ammìnico per aminazione e aminico.
ammino-
ammino- – Variante di amino-. Tutti i termini chimici composti con questo primo elemento, e dei quali sono in uso entrambe le grafie, sono stati registrati in questo Vocabolario con la grafia amino... (aminoàcido, aminoaldèide, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali