RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] nitrati e i nitriti, fra i composti inorganici; e alcune forme di combinazione organica fra le più semplici: ammine, ammidi, ecc. Sono in genere privi di valore nutritivo diretto i derivati cianici e solfocianici. L'ammoniaca come tale, diluita nell ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] . Dai chetoni e dalle aldeidi si possono ottenere gli . drocarburi non saturi con due doppî legami (tipo isoprene):
Dalle ammidi si ottengono i corrispondemi nitrili:
Numerosi sono anche gli esempî di esterificazioni in fase vapore (Sabatier e Mailhe ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] che scambia la sua posizione nel tempo tra due siti A e B magneticamente non equivalenti (come il protone
cis o trans in un'ammide) la magnetizzazione è data da
con τA e τB tempi di vita nello stato A e B del nucleo in esame,
ν0 frequenza di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] la sua idrolisi (v. cap. 5, § b).
Le unità eterocicliche aromatiche piane che portano gruppi laterali acidi e ammidici agiscono da recettori in grado di effettuare riconoscimenti di dimensione e forma di substrati molecolari entro la loro fessura ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] Esiste anche la dimostrazione, importante per un possibile processo di accoppiamento, che la reazione possa favorire la formazione di ammidi (Keller et al., 1994), ma non è chiaro il meccanismo di queste reazioni. È rimarchevole che questi risultati ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] , per quanto oggi se ne sappia, il gruppo -NH2 terminale protetto e il gruppo carbossilico terminale sotto forma di ammide.
Il TRH è rapidamente inattivato nel plasma da un enzima. Ogni fattore liberatore è specifico nello stimolare la secrezione di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] gruppo carbossilico di un amminoacido e di un −H del gruppo amminico del successivo amminoacido con formazione di un legame ammidico ovvero peptidico. Lo scheletro di questi polimeri è costituito da una catena di atomi di carbonio α legati da gruppi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] acidi e basi è ampiamente diffusa, particolarmente per reazioni organiche, come l'idrolisi degli esteri e delle ammidi, l'idratazione delle olefine e delle aldeidi, l'alogenazione dei chetoni, la polimerizzazione e diverse trasposizioni molecolari ...
Leggi Tutto