• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Chimica [41]
Chimica organica [13]
Biografie [7]
Biochimica [6]
Chimica industriale [5]
Biologia [5]
Industria [4]
Chimica fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Farmacologia e terapia [3]

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] ; b) la necessità di sostituzione ai fini dell'inquinamento delle acque dei c. al cromo. Coloranti per poli-propilene (PP), poli-ammidi (PA), poli-esteri (PE) e poli-acrilonitrile (PAN). Per il PP è molto usata la tintura di massa (c. aggiunto prima ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ORBITALE MOLECOLARE – ACIDI CARBOSSILICI – POLI-ACRILONITRILE – GRUPPI OSSIDRILICI

CIANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] mostra come gl'isocianati alchilici siano probabilmente i composti intermedî che si formano nella reazione di Hoffmann (trasformazione delle ammidi primarie in ammine con un atomo di carbonio in meno) che si compie con bromo e potassa: Gl'isocianati ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CALCIO-CIANAMMIDE – CARBURO DI CALCIO

PROTEINE o sostanze proteiche

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINE o sostanze proteiche Guido Bargellini Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] quali dette il nome di polipeptidi. Fischer e i suoi allievi riuscirono con diversi metodi a concatenare con legame ammidico 2, 3,.... e finanche 19 molecole di amminoacidi eguali o differenti. Fu osservato che i polipeptidi ottenuti presentano molta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE o sostanze proteiche (10)
Mostra Tutti

LUMINESCENZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMINESCENZA Ettore REMOTTI Aroldo DE TIVOLI Giuseppe GOLA . Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] , fra le sostanze che in queste reazioni intervengono, ve ne sia tutta una serie (olî eterei, aldeidi, ammidi, acidi grassi monobasici, acidi biliari, lipoidi, colesterina, glucosio) che direttamente partecipa alla costituzione o al ricambio degli ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO BENTONICO – TRIBOLUMINESCENZA – TERMOLUMINESCENZA – ENERGIA LUMINOSA – BIOLUMINESCENZA

CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo. C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] di estrema importanza quali i cardenolidi e gli antibiotici macrolidici. Il termine lattame è usato invece per definire ammidi cicliche ottenute da aminoacidi. Tra i lattami bisogna ricordare le penicilline e le cefalosporine e il caprolattame ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DIELS-ALDER – COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI (1)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409) I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] 9 HCl), azoturazione diretta della silice, reazione di composti del silicio (cloruro, clorosilano) con ammoniaca liquida a formare ammidi o immidi che poi, per decomposizione termica in presenza di azoto, danno l'azoturo. Azoturo e carburo di silicio ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – CELLE A COMBUSTIBILE – MATERIALI COMPOSITI – CARBURO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio Angela N.H. Creager Apparecchiature e tecniche di laboratorio  Le apparecchiature scientifiche [...] -Elmer propose il primo modello da bancone. Le nuove tecnologie per visualizzare le proteine ‒ come la colorazione con ammidi o la marcatura isotopica dei campioni ‒ resero superfluo il sistema ottico Schlieren e, di conseguenza, negli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI

Reazioni chimiche

Enciclopedia del Novecento (1982)

Reazioni chimiche Gabriello Illuminati di Gabriello Illuminati Reazioni chimiche sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] nella quale si forma attraverso qualche sua proprietà spettrale (spettri UV, vis., IR, RMN, ecc.). Per es., nella conversione di un'ammide ad ammina per opera di ipobromito in ambiente basico RCONH2 + BrO- → RNH2 + CO2 + Br- è possibile isolare una N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – REAZIONI DI Β-ELIMINAZIONE – CONDENSAZIONE DI CLAISEN – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni chimiche (8)
Mostra Tutti

OMOCHIRALITA

XXI Secolo (2010)

Omochiralità Gian Paolo Chiusoli La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] stato superato quando sono stati riportati ottimi risultati nelle idrogenazioni con rodio impiegando fosfoniti, fosfiti e ammidi fosforose come leganti monodentati. Si sono anche fatte ulteriori interessanti osservazioni: l’aggiunta di altri leganti ... Leggi Tutto

Biochimica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biochimica Jean Roche di Jean Roche Biochimica sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] il caso, in particolare, dei radicali fosforico e acetile. La formazione di combinazioni fosforiche, fra le altre di esteri, di ammidi e di polifosfati, è un processo che dà luogo a molteplici derivati. A parte quelli da lungo tempo conosciuti, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CICLO DELL'ACIDO CITRICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – FORZE DI VAN DER WAALS – RESPIRAZIONE CELLULARE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ammide
ammide s. f. – Variante di amide. ◆ Analogamente i der. ammidasi, ammidazione, ammidinico, ecc., e il pref. ammido-.
amidazióne
amidazione amidazióne (o ammidazióne) s. f. [der. di am(m)ide]. – La reazione chimica mediante la quale si ottiene un’amide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali