• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Chimica [41]
Chimica organica [13]
Biografie [7]
Biochimica [6]
Chimica industriale [5]
Biologia [5]
Industria [4]
Chimica fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Farmacologia e terapia [3]

chetoni

Enciclopedia on line

Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] c. possiedono una spiccata reattività; si combinano con acqua, ammoniaca, acidi alogenidrici, formando rispettivamente acidi carbossilici, ammidi, alogenuri degli acidi carbossilici; con ossigeno danno luogo a ossidi e perossidi. Con idrossilammina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO CARBONILICO – ACIDI ALOGENIDRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chetoni (2)
Mostra Tutti

Hofmann, August Wilhelm von

Enciclopedia on line

Hofmann, August Wilhelm von Chimico (Giessen 1818 - Berlino 1892). Uno dei più eminenti chimici organici del 19º sec., le sue ricerche sulle ammine consentirono di stabilire, secondo le teorie allora vigenti, il "tipo" ammoniaca. [...] derivati della piridina e della anilina, introdusse una importante sintesi delle ammine per mezzo della degradazione delle ammidi; di particolare rilievo fu la scoperta della reazione di diazotazione che ebbe notevole importanza per lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DIAZOTAZIONE – MITSCHERLICH – FORMALDEIDE – ISONITRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hofmann, August Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

BIURETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dal fatto che si ottiene da due molecole di urea che, scaldate a 150°-160°, si condensano eliminando una molecola di ammoniaca: Così fu ottenuto da Viedemann (1848), ma si può preparare [...] con soluzione diluita di solfato di rame, dà una colorazione rosso-violetta. Questa reazione è data anche da molte altre ammidi e dalle proteine. Pare che siano anche in grado di darla tutte le sostanze contenenti nella molecola almeno due dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANURICO – POLIPEPTIDI – AMMONIACA – IDROLISI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIURETO (1)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] , FeCl3 + TiCl4, FeCl3 + AlCl3, sali di ossonio (per es. (C2H5)3O+PF6-). 5. I monomeri più studiati, tra gli esteri e le ammidi cicliche, sono i lattoni e i lattami. Nel caso dei lattami, il monomero di gran lunga più studiato è il caprolattame, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

combinatoriale, chimica

Enciclopedia on line

Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] ammine diversi produce, attraverso tutte le possibili combinazioni dei reagenti, una libreria composta da 10.000 ammidi ognuna strutturalmente diversa dalle altre. A partire dai primi tentativi riportati in letteratura di creare librerie peptidiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CHIMICA COMBINATORIALE – SCIENZA DEI MATERIALI – METODO SPERIMENTALE – CRISTALLI LIQUIDI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatoriale, chimica (3)
Mostra Tutti

ORGANICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICI, ACIDI Gaetano Charrier . Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] l'ossidrile forma l'acido: saturandolo con un atomo di alogeno si hanno gli alogenuri acidi, con un amminogruppo le ammidi acide, che possono pure essere sostituite nell'NH2, formando alchilammidi, arilidi, ecc.; sostituendo all'idrogeno tipico di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

CHIOZZA, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico e industriale, nato a Trieste il 20 dicembre 1828, morto a Scodovacca nel Friuli il 21 maggio 1889. Studiò chimica a Ginevra e poi a Parigi. A Milano successe nel 1853 a G. A. Kramer nella cattedra [...] generalizzò la reazione degli alcali sugli acidi non saturi, ottenne i radicali degli acidi organici e preparò sinteticamente l'aldeide cinnamica condensando due molecole di aldeide. Gli si deve infine la descrizione di molte nuove ammidi e anidridi. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI ORGANICI – CHINOLINA – A. KRAMER – ANIDRIDI – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

saggio ad alta capacita

Lessico del XXI Secolo (2013)

saggio ad alta capacita sàggio ad alta capacità locuz. sost. m. – Tecnica di sintesi chimica che permette di produrre molti composti in quantità minima, con grande purezza e in tempi molto rapidi. La [...] e 100 ammine diversi produce, attraverso tutte le possibili combinazioni dei reagenti, una libreria composta da 10.000 ammidi ognuna strutturalmente diversa dalle altre. La determinazione strutturale ad alta capacità di uno o più composti attivi ... Leggi Tutto

antistatico

Enciclopedia on line

Che impedisce l’accumulo di cariche elettriche sulla superficie di materiali dielettrici sottoposti durante la loro preparazione ad azioni di sfregamento contro superfici metalliche (per es., durante trafilature, [...] si usano per facilitare lavorazioni (per es., filatura, torcitura, stiro di fibre) e possono anche essere allontanati a lavorazione ultimata; s’impiegano per questo scopo cloruro di litio, trietanolammina, ammidi, derivati del poliossietilene ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TRIETANOLAMMINA – DIELETTRICI – AMMIDI

KOLBE, Adolphe Wilhelm Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLBE, Adolphe Wilhelm Hermann Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato a Elliehausen presso Gottinga il 27 settembre 1818, morto a Lipsia il 25 novembre 1884. Dal 1842 al 1847 fu assistente di R. W. [...] chimica organica. Sono da ricordare la preparazione degl'idrocarburi per elettrolisi dei sali alcalini degli acidi grassi; le ricerche generali sugli acidi organici, specie sugli ossiacidi, sugli amminoacidi e ammidi, nitrili, nonché sugli alcoli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLBE, Adolphe Wilhelm Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ammide
ammide s. f. – Variante di amide. ◆ Analogamente i der. ammidasi, ammidazione, ammidinico, ecc., e il pref. ammido-.
amidazióne
amidazione amidazióne (o ammidazióne) s. f. [der. di am(m)ide]. – La reazione chimica mediante la quale si ottiene un’amide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali