• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [45]
Chimica organica [13]
Chimica [26]
Biologia [7]
Biochimica [6]
Medicina [4]
Chimica industriale [2]
Temi generali [2]
Industria [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Chimica inorganica [1]

poliacrilammide

Enciclopedia on line

Polimero ottenuto dall’ammide acrilica (acrilammide), CH2=CHCONH2; è costituito da catene lineari del tipo: con lo stesso nome si indicano anche i polimeri ottenuti a partire dalla metacrilammide, CH2−C(CH3)CONH2, [...] o anche da acrilammidi e metacrilammidi N-sostituite. La polimerizzazione viene effettuata prevalentemente in soluzione acquosa e si ottiene un polimero di peso molecolare molto elevato (106-107) caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE – ACIDO ACRILICO – SOLUBILITÀ

pantotenico, acido

Enciclopedia on line

Ammide della β-alanina con l’acido pantoico, di formula COOH(CH2)2NHCOCHOHC(CH3)2CH2OH. Presente in molti organi (fegato, reni, cuore), nel tuorlo d’uovo, nella pula di riso, nel melasso, nei piselli ecc., [...] è di difficile estrazione per la sua instabilità in ambiente acido e alcalino. Si prepara per sintesi condensando col pantolattone la β-alanina o un suo estere. Si presenta sotto forma di liquido oleoso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PANTOTENATO – COFATTORE – VITAMINA – MELASSO – AMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantotenico, acido (1)
Mostra Tutti

cianammide

Enciclopedia on line

Ammide dell’acido cianico, N≡CNH2; cristalli incolori, igroscopici, solubili in acqua, alcol ed etere. Le soluzioni debolmente alcaline di c. si alterano formando il dimero diciandiammide; in presenza [...] di maggiori quantità di basi o di acidi si idrolizzano dando urea. L’uso principale della c. è nella preparazione della diciandiammide. Tra i più importanti derivati della c. vi è il sale di calcio (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CALCIOCIANAMMIDE – IGROSCOPICI – CIANURO – ETERE – ALCOL

acetammide

Enciclopedia on line

Ammide dell’acido acetico di formula CH3CONH2. Polvere igroscopica irritante, solubile in alcol, usata in sintesi organiche, come plastificante, sostanza antiacida, solvente, agente disidratante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO ACETICO – PLASTIFICANTE – IGROSCOPICA – SOLVENTE – ALCOL

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] in cui gli organismi viventi eliminano l’ammoniaca (anche sotto forma di ioni ammonio NH+4) derivante dalla deamminazione metabolica degli amminoacidi. È stato il primo composto organico ottenuto per sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

lisergico, acido

Enciclopedia on line

Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps [...] purpurea), che sono tutti derivati dell’acido lisergico. Tra i derivati di sintesi dell’acido l. occorre citare in primo luogo la dietilammide (o LSD), sintetizzata nel 1938 da A. Hofmann, che nel 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO MONOCARBOSSILICO – ELETTROENCEFALOGRAFICI – DEPERSONALIZZAZIONE – SEGALA CORNUTA – ALLUCINAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisergico, acido (1)
Mostra Tutti

allofanico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico, NH2CONHCOOH, detto anche carbossilurea. Allo stato libero non è noto, mentre se ne conoscono i sali metallici, gli esteri ecc.; l’ammide prende il nome di biureto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – AMMIDE

fenilderivati

Enciclopedia on line

Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno. Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] in alcol ed etere, poco in acqua, impiegato in profumeria per il suo odore di giacinto. Fenilacetammide Ammide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CONH2, che si prepara per riscaldamento del sale d’ammonio dell’acido fenilacetico. Cristalli incolori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO AROMATICO – ACIDO SALICILICO – COMPOSTO CHIMICO – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINURIA

poliammide

Enciclopedia on line

Polimero contenente come gruppo caratteristico ricorrente della macromolecola quello ammidico, −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e amminici. Tali due tipi di gruppi possono essere [...] anche p. di tipo AB, si indicano con un numero che si riferisce al numero di atomi di carbonio dell’amminoacido (o dell’ammide ciclica) da cui esse derivano: per es., la p. 6 deriva dall’acido amminocaproico e anche dal caprolattame e la p. 11 dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – SINTERIZZAZIONE – ACIDO ADIPICO – MACROMOLECOLA – CAPROLATTAME
1 2
Vocabolario
ammide
ammide s. f. – Variante di amide. ◆ Analogamente i der. ammidasi, ammidazione, ammidinico, ecc., e il pref. ammido-.
amide
amide (o ammide) s. f. [der. di am(moniaca), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali acilici (cioè radicali di acidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali