SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] dalle fonti che non archeologicamente. Della prima si sa che era diffusa al tempo di Shàpùr II (309-379), mentre AmmianoMarcellino riporta i temi preferiti dai pittori sasanidi: la caccia e la guerra. Pochi sono invece i frammenti conservatisi, fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] .
La persecuzione in maniera sistematica della magia è opera degli imperatori cristiani del IV secolo. Lo storico AmmianoMarcellino racconta che sotto Costanzo II, imperatore cristiano, “se qualcuno portava al collo un amuleto contro la quartana ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] della barba" (Bussagli 1970, p. 118), come invece aveva erroneamente lasciato intendere lo storico del 4° secolo AmmianoMarcellino (Rerum gestarum libri, 31, 2, 2). Sostanzialmente, la proibizione di tatuarsi per gli ebrei dipende dal fatto ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] conservate le fondamenta di un burgus, probabilmente il valentiniano "munimentum [...] prope Basiliam, quod appellant accolae Robur" (AmmianoMarcellino, ivi).Il primo vescovo che con certezza risiedette almeno temporaneamente a B. fu, all'inizio del ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] nelle lingue romanze, ma ignote al latino classico e rare nel latino postclassico (stetit cunctando «ristette esitando», in AmmianoMarcellino, Res Gestae a Fine Corneli Taciti 17, 8; stellas ire trahendo comas «le stelle andar trascinando la chioma ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] . Il problema si complicherebbe ulteriormente con l'ipotesi di un rapporto fra i Khyōn e i Chioniti di cui parla AmmianoMarcellino, che li vede alleati dei Sasanidi all'assedio di Amida, o introducendo l'ancor pi'u complessa questione degli Hūna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] nel 270-275, quando vi sono durissimi scontri nelle strade di Alessandria. È allora che, come dice lo storico AmmianoMarcellino (XXII, 16, 15), “Alessandria perse il quartiere chiamato Bruchion, sede per lunghissimo tempo di studiosi dal nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] Giuliano l’Apostata affronta il medesimo problema facendo costruire una quantità tale di macchine da guerra da impressionare AmmianoMarcellino che ce ne lascerà una descrizione: appassionato di letture, passa la notte un terzo a riposare, un terzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] lettere. L’anno dopo seguono i ritrovamenti delle Silvae di Stazio, delle Puniche di Silio Italico, delle Historiae di AmmianoMarcellino, dell’Astronomicon di Manilio e del De rerum natura di Lucrezio, opera fondamentale per la ricezione latina dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] “barbari dei barbari”, in una gradazione infinita di abbrutimento del genere umano. Questo giudizio è già nelle Res gestae di AmmianoMarcellino. Lo storico descrive, ad esempio, il rapporto strettissimo tra gli Unni e i loro cavalli. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
minatorio
minatòrio agg. [der. del lat. minari «minacciare»; minatorius si incontra solo in un passo di dubbia lettura di Ammiano Marcellino]. – Che contiene minacce; quasi esclusivam. nella locuz. lettera m., lettera anonima o sottoscritta...
onagro
ònagro (o onàgro) s. m. [dal lat. onăger o onăgrus, gr. ὄναγρος, comp. di ὄνος «asino» e ἄγριος «selvatico»; secondo Ammiano Marcellino il nome fu attribuito poi alla macchina da guerra per allusione all’asino selvatico che con le zampe...