Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] dovette subire danni dalle invasioni degli Alamanni; e tali danni dovettero essere assai gravi, se nel secolo seguente AmmianoMarcellino (XV, 11, 12) diceva di essa: Desertam quidem civitatem, sed non ignobilem quondam, ut aedificia semidiruta nunc ...
Leggi Tutto
Figlia di Costantino Magno, nata probabilmente intorno al 325, cioè non molto prima della morte di Fausta sua madre. Era minore della sorella Costantina che il padre diede in isposa ad Annibaliano conferendole [...] doveva essere già morta. Vi fu persino fra i contemporanei chi osò parlare di una complicità dello stesso Giuliano. AmmianoMarcellino tace in proposito, e riferisce soltanto che il corpo di E. fu mandato a seppellire nel suburbano della via ...
Leggi Tutto
Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] ,5; IV,1,67; Lucano, V, 441; Polibio, XXIII, 8,4; Tito Livio, XXIX, 53,12; Eutropio, VI, 10; Rufo Festo, 9, 3; AmmianoMarcellino, XXVII, 4, 11; Cicerone, Contra Pis., 84; Cesare, De Bello civ., III, 4, 6; Dione Cassio, XLVII, 25; L, 125, 5; LIV, 20 ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'antica Armenia meridionale, le cui sedi erano lungo il corso superiore del Tigri, a S. della confluenza in esso del Kentrites (oggi Bohtān Ṣū) e quindi a sinistra del fiume.
Un'esatta [...] territoriali avvenuti. Nel 359 compare come governato da un satrapo Ioviniano, filoromano, presso cui fu in missione AmmianoMarcellino. Occupato per breve tempo da Giuliano, fu definitivamente ceduto da Gioviano a Sapore II.
La continuazione ...
Leggi Tutto
Famoso uccello sacro egiziano, intorno al quale molto favoleggiarono gli antichi. Secondo Erodoto (II, 73) ogni 500 anni esso volava dall'Arabia sua patria in Eliopoli, recando chiusa in un uovo di mirra [...] ϕοῖνιξ, influenzati forse dal colore porpora dell'animale.
L'identità dei due è affermata anche da Ermapione (in AmmianoMarcellino) che traduce νεὼς τοῦ ϕοίνικος "Tempio della fenice" l'egiziano "Tempio del bójnew" di un obelisco. L'uccello ...
Leggi Tutto
Fu la capitale in Mesopotamia dei sovrani Arsacidi (Tac., Ann. VI, 42) e Sasanidi. Sorgeva sulla riva sinistra del Tigri di fronte a Seleucia cui era collegata da un ponte in muratura. Secondo Polibio [...] (V, 45, 4) era già un sobborgo di Seleucia alla fine del 3° secolo a. C., mentre Plinio e AmmianoMarcellino la considerano fondazione partica. Fu conquistata da Traiano, da Lucio Vero e da Settimio Severo che vi avrebbe catturato 100.000 prigionieri ...
Leggi Tutto
R Antica città dell' ‛Irāq, sulla riva sinistra dell'Eufrate, le cui rovine sono state segnalate presso l'odierna località Tell ‛Aqar. Fondata, o ricostruita, dal re sassanide Sapore II (310-379 d. C.), [...] mezzo di un canale. Al-Anbār è spesso citata nella storia della campagna persiana dell'imperatore Giuliano (Pirisabora di AmmianoMarcellino è corruzione del suo nome persiano) e in quella delle prime conquiste degli Arabi, che se ne impadronirono ...
Leggi Tutto
ONAGRO
Mariano BORGATTI
. Nome di una delle tre specie di asini selvatici (v. asino).
Fu anche nome di un'antica macchina da guerra, specie di balista, usata dagli antichi per lanciare grossi sassi, [...] da una lunga trave elastica alla cui estremità superiore era scavata una cucchiara nella quale si mettevano i proiettili. AmmianoMarcellino ci fa sapere che fu dato a questa macchina il nome di onager "asino selvatico", perché quest'animale ...
Leggi Tutto
Città dell'Armenia antica, fondata nel 189 a. C., su consiglio e direzione di Annibale, dal generale di Antioco III di Siria, Artaxia, che per qualche tempo assunse anche il titolo di re d'Armenia. Essa [...] italiche e la ribattezzò col nome di Neroneia, che però non sostituì nell'uso l'antico. È menzionata ancora da AmmianoMarcellino e nella Tabula Peufingeriana col vecchio nome.
Bibl.: A. Baumgartner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 1311; E ...
Leggi Tutto
. Nell'Avestā col nome di hyaona viene designato (Vašt 9,30; 19,87) un popolo ostile ai Persiani e alla religione bandita da Zaratustra: nell'Ayātkār-i Zarērān, poemetto epico dell'età di mezzo, viene [...] , contro Arjāsp, re dei Xyōnān. È probabile che questo popolo sia da identificare con quel popolo di Chionitae che appare in AmmianoMarcellino (XVI, 9, 4, XVII, 5, 1, XVIII, 6, 22, XIX) a volta alleato a volta nemico dei Persiani. Si tratta d ...
Leggi Tutto
minatorio
minatòrio agg. [der. del lat. minari «minacciare»; minatorius si incontra solo in un passo di dubbia lettura di Ammiano Marcellino]. – Che contiene minacce; quasi esclusivam. nella locuz. lettera m., lettera anonima o sottoscritta...
onagro
ònagro (o onàgro) s. m. [dal lat. onăger o onăgrus, gr. ὄναγρος, comp. di ὄνος «asino» e ἄγριος «selvatico»; secondo Ammiano Marcellino il nome fu attribuito poi alla macchina da guerra per allusione all’asino selvatico che con le zampe...