(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] similmente ne informa Giuliano. Che codesti canti contenessero la lode degli avi e degli eroi risulta dal racconto di AmmianoMarcellino, che i Goti di Fritigerno, stando di fronte alle schiere di Profuturo, Traiano e Ricimero, celebravano con rozzo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al trono imperiale, come Eugenio; ha, specialmente in Roma, i suoi storici, filosofi, uomini di stato, poeti: AmmianoMarcellino e Simmaco, Vezio Agorio Pretestato e Macrobio, Eutropio e Rutilio Namaziano. I fedeli cultori delle grandi memorie di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1897.
Fonti per il periodo da Costantino alla morte di Eraclio (330-641). - Fra gli storici latini il più importante è AmmianoMarcellino della cui storia ci restano i libri 14-31 che abbracciano i tempi dal 353 al 378 (ed. Mommsen, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
VALOIS, Henri (H. Valesius)
Rosario Russo
Nacque il 10 settembre 1603 a Parigi, dove morì il 7 maggio 1676. Era fratello di Adriano V. Studiò nel collegio dei gesuiti a Verdun e completò la sua preparazione [...] con la traduzione latina e corredate di commenti; specialmente notevoli le edizioni di Polibio, di Diodoro Siculo (Parigi 1634); di AmmianoMarcellino (ivi 1636; 2ª ed. a cura del fratello Adriano, ivi 1681), in cui è il frammento noto sotto il nome ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] and Imperial Court (A.D. 364-425), Oxford 19902, pp. 447-450, e V. Neri, Ammiano e il cristianesimo. Religione e politica nelle Res Gestae di AmmianoMarcellino, Bologna 1985, pp. 34-38 e 142-151.
120 L’assimilazione compiuta da Eunapio-Zosimo tra ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] al giudice quei materiali autoritativi che riteneva utili a formarne il convincimento in vista della decisione da assumere30. AmmianoMarcellino ne ha lasciato ricordo tutt’altro che positivo, deplorando questa pratica apertamente31. E in effetti i ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] energico e ambizioso si vede dalla sua ricca e già menzionata attività legislativa: gli fu rimproverato infatti, secondo AmmianoMarcellino, di avere agito come un novator turbatorque priscarum legum (come un innovatore e un perturbatore delle leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] costitutivi di un vincolo gratulatorio di fedeltà o di amicizia, che non ai negozi bilaterali a titolo meramente oneroso (cfr. AmmianoMarcellino, Res gestae a fine Corneli Taciti, 25, 6, 10; Montorzi 2009, pp. 9 e segg.).
Gli elementi di quello che ...
Leggi Tutto
minatorio
minatòrio agg. [der. del lat. minari «minacciare»; minatorius si incontra solo in un passo di dubbia lettura di Ammiano Marcellino]. – Che contiene minacce; quasi esclusivam. nella locuz. lettera m., lettera anonima o sottoscritta...
onagro
ònagro (o onàgro) s. m. [dal lat. onăger o onăgrus, gr. ὄναγρος, comp. di ὄνος «asino» e ἄγριος «selvatico»; secondo Ammiano Marcellino il nome fu attribuito poi alla macchina da guerra per allusione all’asino selvatico che con le zampe...