Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] assolti e gli altri due, Vittore Duodo e Bertuccio Civran, se la cavarono con un anno di carcere ed un'ammenda pecuniaria. La mitezza del senato non può non stupire, e risulta sconcertante se commisurata al metro adottato per altri consimili ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] più la sua specificità per prendere le distanze dalla burocrazia sovietica. Nel 1955 i dirigenti sovietici faranno onorevole ammenda e forniranno a Tito una patente di socialismo.
Dopo il XX Congresso del Partito Comunista Sovietico, segnato dal ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] del pentathlon". Gli ateniesi rimasero esclusi per ben tre edizioni dai Giochi, finché non pagarono la pesante ammenda per l'infrazione del loro concittadino.
L'esecuzione delle sanzioni corporali era affidata agli alùtai, spesso raffigurati sui ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e pochi "patroni" rispettavano questo sorpassato regolamento anche se, in caso di flagrante contravvenzione, erano soggetti a un'ammenda di 1.000 ducati. Pietro di Belveder, che aveva noleggiato una nave per Aigues-Mortes al di fuori del ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...