SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] germanico della composizione, essendo ammesso che l'incolpato potesse sottrarsi alla meritata pena corporale mediante un'ammenda concordata con i magistrati. Le pene corporali andavano dalla morte per impiccagione, decapitazione, annegamento o col ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] morte, i lavori forzati a vita o a tempo (pena scontata alla Guiana) e la reclusione. La prigionia e l'ammenda costituiscono le pene correzionali e di semplice polizia. Il regime cellulare è praticato dal 1875 e la liberazione condizionale funziona ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] sopra indicate, in quanto lede l'altrui diritto esclusivo di pesca, è tenuto al risarcimento dei danni ed è soggetto a un'ammenda; ma solo nel primo caso, non nel secondo, commette furto (art. 33 cit.).
La pesca nelle acque pubbliche è regolata in ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] cod. pr. pen.). Sono soggetti secondarî: la parte civile, il responsabile civile, la persona civilmente obbligata per l'ammenda.
La parte civile e il responsabile civile intervengono nel rapporto processuale come parti della causa civile connessa con ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] si è fatto uso dei foglietti bollati al momento della stipulazione del contratto, o che in seguito non si è pagata la relativa ammenda. Praticamente ciò si risolve nel pagamento di una lieve penalità di 10 lire per ogni fissato omesso, dopo di che l ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] comprendere la proiezione di almeno un cortometraggio (documentario o attualità) di produzione nazionale. Sanzioni che vanno dall'ammenda alla chiusura dei locali sono comminate per l'inosservanza delle menzionate norme.
L'Ufficio centrale concede i ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 27 settembre 1422, tuttavia, con un gesto clamoroso, il doge Tommaso Mocenigo esborsa del suo mille ducati di ammenda per ottenere che venga discussa la decisione di riprendere e ingrandire la fabbrica, espressamente proibita nel passato per le ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e così via), nel senso che i capi eletti, o addirittura estratti a sorte, non potevano rifiutarsi, pena un'ammenda pecuniaria, di esercitare le funzioni alle quali erano stati preposti.
Le Arti non erano chiuse alle donne, soprattutto quelle ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il patrizio rifiutava l'ufficio cui era stato eletto venendo "scusato" in virtù di esigenze oggettive o pagando l'ammenda prevista dalla legge per questo comportamento. Si tratta di una questione apparentemente secondaria, ma che in realtà induce a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Mentre Tilgaldo rispettò l'interdetto pontificio e gli altri vescovi, invitati alla "resistenza", fecero in successione onorevole ammenda per aver partecipato al "concilium vanitatis" (cfr. epp. 30-1; anche in Regesta Pontificum Romanorum, nrr. 2767 ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...