fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] g), h) ‛ farsi ' nelle reggenze suddette.
a) accordanza, Vn XIII 9 12; aiuto, Fiore CCX 13; amico, Cv I VIII 12, XII 8; ammenda, Rime LI 1, If XXVII 68; arresta, Fiore CLXVI 3; arte, CXC 7; atti, Cv III VII 9 ( atti o vero reggimenti); baratteria, If ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Romolo Pietroni richiesti 20), all’interdizione perpetua dai pubblici uffici e a sette milioni di lire di ammenda. Fu riconosciuto colpevole dei reati di interesse privato in pubblico ufficio e peculato internazionale – quest’ultimo relativamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] alle mostruose superstizioni di Paracelso. La Chiesa attaccò van Helmont per quasi vent'anni ed egli fu costretto a fare ammenda dei propri errori e a rimanere per molti anni agli arresti domiciliari.
Per dimostrare che il diavolo non era chiamato ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] rettori pontifici che accordavano sistematicamente ai signori la facoltà di cancellare i loro delitti con il pagamento di un'ammenda spesso anche modesta. Il primo decreto del 20 maggio imponeva "che qualunque perzona occideva alcuno, esso sia ucciso ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Polo ne aveva ottenuto l'affitto ma, non avendo rispettato tutte le clausole del suo contratto di livello, era incorso nell'ammenda di 5 lire d'oro. Nell'agosto del 1266 il suo più vicino parente (magis propinquus), Giacomo Penzo, fu condannato in ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , non la sanzione pecuniaria da pagare, «e la somma da versare in relazione a una contravvenzione è l’ammenda, non la multa» (Serianni 2007: 109).
Caratteristico il tradizionalismo dei testi giuridici, «a qualsiasi classe o sottoclasse appartengano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] aveva condannato, e l’allusione andava anzitutto alle scritture di fra Paolo, dal quale il pontefice pretendeva pubblica ammenda presso i tribunali ecclesiastici. Una velenosa tensione, con rischio di rottura diplomatica, che durerà fino agli inizi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] 70 milioni di dollari. Jenkins fu condannato a sette anni di carcere, cinque di prova e 75.000 dollari di ammenda per frode fiscale, introduzione, detenzione e ricettazione di steroidi anabolizzanti proibiti alla vendita libera.
In quel traffico fu ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] dell'incarica, cioè la responsabilità collettiva del villaggio nei confronti dei reati commessi nel suo territorio: esso comportava un'ammenda a carico degli abitanti nel caso in cui non fossero stati scoperti i colpevoli.
La seconda sezione, che ha ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] cingon li castelli; Pg XVI 17 ciascuna pareva / pregar per pace e per misericordia / l'Agnel di Dio; e, ripetuto tre volte, per ammenda, in XX 65, 67 e 69. Con la medesima funzione, per indicare cioè lo scopo di un movimento o di un'azione, si trova ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...