SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] con atto apposito in forma amministrativa, stipulato presso gli uffici tecnici militari e trascritto. Le contravvenzioni sono punite con ammenda da lire 50 a 1000, salvo che il fatto costituisca reato più grave. È ordinata dall'autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] singole specialità, senza preventiva "registrazione" della specialità presso il ministero medesimo, sotto pena di arresto e di ammenda. Con tali restrizioni si è voluto colpire il frequente commercio di specialità ciarlatanesche, di cui era ignoto ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] , secondo la tesi dominante, rilevanza penale ed è punita con la pena alternativa dell'arresto fino a 3 mesi o dell'ammenda fino a 5 milioni (art. 76, 12° co. T.U.).
Sembra potersi affermare che la scelta normativa operata dal legislatore italiano ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] secondo il solfato ammonico in misura di kg. 0,500-1, nulla nel terzo anno. Nello stesso tempo, ove occorra, si ammenda il terreno con solfato di calce. Una leggiera rimonda si eseguisce ogni uno o due anni, dopo la raccolta dei frutti, limitandosi ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] del gennaio 1855, con una posizione non condivisa interamente nemmeno dalla sua parte politica. Di quella scelta avrebbe fatto ammenda di fronte alla Camera almeno in due occasioni; il 21 apr. 1858, dichiarando: "La guerra d'Oriente, o signori ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] ducati), in particolare da quanti esigevano la liquidazione di crediti che vantavano nei confronti della Repubblica. Se la cavò con un'ammenda di 200 ducati più la perdita dell'ufficio. Continuò però a fare il notaio e, salvo che non si tratti di ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] con i motivi luttuosi di tale sonetto della ‛ collera nera '.
Del resto, anche nel giovanile Non mi poriano già mai fare ammenda (Rime LI) il taglio sintattico rompe sia l'unità delle varie parti della lirica, sia l'unità dei versi (questa volta in ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] di Federico II. Il componimento manifesta il pentimento del poeta per aver parlato contro Amore e l'intenzione di fare ammenda per ordine di "madonna Eleonora" (secondo le varianti dei manoscritti, Eleonora di Castiglia, prima moglie di Giacomo, o ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] quelle condizioni - ed in particolare a coloro che ne avessero favorito l'ingresso - s'infliggevano il carcere, un'ammenda e la combustione del vascello.
Senza dubbio era relativamente più realizzabile liberare la città dai cadaveri che impedir ai ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] , ‛ movitori ' del cielo di Venere (ma nella Commedia, sulla scorta di Dionigi l'Areopagita, D. di questo errore farà solenne ammenda), ai quali è indirizzata la prima canzone Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, la cui bellezza è grande sì per ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...