La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] 373 a.C. il tempio di Apollo fu raso al suolo da un terremoto. Fu ricostruito grazie a una sottoscrizione completata dall’ammenda inflitta ai Focesi che avevano saccheggiato i beni di Apollo durante la cosiddetta“terza guerra sacra” (356-346). Sulle ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] l’utilizzo illecito della manodopera.
È prevista in questi casi, la sanzione pecuniaria, a proporzionalità progressiva, dell’ammenda pari a 20 euro per ciascun lavoratore coinvolto nell’operazione fraudolenta per ogni giorno di utilizzazione. La ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] italiani si veda il § 2.2. In Francia Tribunal correctionnel de Paris 25.3.2014 ha condannato Uber al pagamento di un’ammenda di 10.000 euro per pratiche commerciali ingannevoli.
5 Cfr. Cons. St., Parere relativo all’affare 00757/2015 del 25.11.2015 ...
Leggi Tutto
sì (sie)
Riccardo Ambrosini
1. L'avverbio sì - 136 volte nella Vita Nuova, 123 nelle Rime, 540 nel Convivio e 798 nella Commedia; in rima di Pg XXIII 8 l'epitetico sìe - raramente ha funzione affermativa, [...] in proposizioni incidentali, in If XXIII 75 li occhi, sì andando, intorno movi (cfr. Pg VIII 60); XXVII 68 credendomi, sì cinto, fare ammenda, e 129 sì vestito, andando, mi rancuro; XXXI 144 né, sì chinato, lì fece dimora; Pd VI 9 sì cangiando, in su ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] stabiliva che fossero trasformati in illeciti amministrativi tutti i reati per i quali fosse prevista la sola pena della multa o dell’ammenda, salvo che per alcune materie, partitamente elencate. Con l’art. 1, co. 3, del d.lgs. 15.1.2016, n. 8, il ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] risultato eletto, il 26 luglio dello stesso anno, ambasciatore a Vienna, oppose nuovamente rifiuto, preferendo pagare l'ammenda di rito e incorrere nel conseguente biennio di latitanza dalla politica, al termine del quale dovette però accettare la ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] (morto nell’agosto dello stesso anno) con la canzone Eletto in ciel, possente e sommo padre (Rime 406) in cui fa ammenda del giovanile Vendemmiatore, impegnandosi a portare a compimento Le lagrime di san Pietro, il cui primo nucleo (61 stanze), già ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] qualche settimana dopo, il 4 ottobre. Allora il G. rifiutò la nomina, esponendosi in tal modo al pagamento di un'ammenda e all'ostracismo politico, che si tradusse nella mancata elezione a qualunque carica per il biennio 1647-48.
Poi, l'eroica ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] condanna degli amministratori al loro adempimento.
Coloro che sono obbligati a far eseguire le pubblicità vanno incontro ad ammenda ove omettano di adempiere tale obbligo; il beneficio del concordato preventivo è rifiutato alle società irregolari; le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] caso, i bisogni della loro rudimentale organizzazione politica. L'esercito bastava a sé stesso, i giudici si pagavano con le ammende e la giustizia, d'altra parte, era in molti casi affare privato. Alle opere pubbliche provvedevano i più direttamente ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...