Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] , scompare la somministrazione fraudolenta prevista dall’art. 28, d.lgs. n. 276/2003 e conseguentemente, viene meno l’ammenda di 20 euro per ciascun lavoratore coinvolto e per ciascun giorno di somministrazione comminata al somministratore ed all ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] e di cospirazioni, di pettegolezzo di esuli italiani. Il C. vi si sentiva a disagio, pur apprezzando la libertà svizzera, e facendo ammenda di giudizi espressi alla fine del '48: "La libertà che vi si gode è assoluta, nissuno vi cerca di niente, Si ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] che chi ha spezzato il suo ramo è un uomo vivo, destinato a tornare nel mondo sù, e quindi capace di rinfrescare d'alcun' ammenda la sua fama, il suo atteggiamento e il suo modo di esprimersi cambiano. Il discorso (vv. 55-78) con cui egli risponde a ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Parigi. L’esclusione esplicita di Tasca dall’amnistia per i profughi politici – nell’agosto del 1849 – unitamente all’ammenda di guerra che lo aveva colpito, resero il triennio d’esilio parigino-londinese piuttosto difficile; situazione ulteriormente ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] dei requisiti di cui all’art. 30, co. 1, l’utilizzatore e il somministratore sono puniti con la pena dell’ammenda (…) per ogni lavoratore occupato e per ogni giornata di occupazione» (sul sistema sanzionatorio, cfr. Carinci, F., Una svolta fra ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] 1982, n. 429 che prevedeva, da un lato, una contravvenzione punita con l’arresto fino a tre anni ovvero con l’ammenda fino a lire 6.000.000 in caso di omesso versamento delle ritenute entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] è sperimentato il lavoro di pubblica utilità, quale pena sostitutiva di quella tradizionale dell’arresto e della ammenda. Se si considera la casualità che conduce la trasgressione contravvenzionale a divenire delitto di evento7, risulta difficilmente ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] , ed il cd. reato di clandestinità, ossia la contravvenzione prevista dall’art. 10 bis t.u. imm., che punisce con l’ammenda da 5.000 a 10.000 euro lo straniero «fa ingresso ovvero si trattiene nel territorio dello Stato» in violazione della normativa ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] della sua diocesi. Qualche tempo dopo, certamente in seguito a contatti con Roma, si indusse "poenitentia motus" a fare ammenda dei suoi errori, sottomettendosi alla Sede apostolica e rimettendo al pontefice quei documenti che si era rifiutato di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] della sua diocesi. Qualche tempo dopo, certamente in seguito a contatti con Roma, si indusse "poenitentia motus" a fare ammenda dei suoi errori, sottomettendosi alla Sede apostolica e rimettendo al pontefice quei documenti, che si era rifiutato di ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...