F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] finché la pace di Lodi (9 apr. 1454) aprì al suo sfortunato esercito la via del ritorno, a Napoli, dove, per fare ammenda, Alfonso lo accolse come un eroe. Quei due anni in Toscana fecero uscire F. dall'ombra paterna: benché ancora pieno di rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] fronte del beneficio di esclusività concesso per un anno; né se agli eventuali contraffattori fosse comminata una qualche ammenda. Non sappiamo neanche se l’inventore della ricetta dovesse versare un tributo alla città di Sibari per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] il F. frequentò gli ambienti nobiliari, condividendone i passatempi (compresi i giochi di società, debolezza di cui farà ammenda nell'autobiografia), ed è certo che considerò Roma, e quegli ambienti, come il luogo definitivo della propria vita ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] kuwaitiana Laylā al-῾Uṯmān (n. 1945) è stata condannata a due mesi di carcere – pena commutata poi nel pagamento di un’ammenda – per oltraggio al pudore e uso di un linguaggio empio a causa di alcuni passaggi del suo romanzo al-Rāḥil (L’emigrante ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] riforma ex d.lgs. 1.8.2006, n. 249, assegnava la competenza sanzionatoria per le infrazioni più gravi (ammenda, sospensione, destituzione) al giudice ordinario civile (tribunale, corte d’appello e Cassazione), restando ferma quella di normazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] . Sconsiglia, pertanto, l'invio d'un'ambasciata straordinaria che si sarebbe risolta in un remissivo tentativo d'ammenda rispetto all'operato di Cappello, quasi in una sua sconfessione. Preferisce, con cauto lavorio di ricucitura, trattare ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] (l'avversione agli studi d'antiquaria era una delle fissazioni del B.); a evitare la soppressione minacciata egli fece allora ammenda con un articolo elogiativo del libro sugli scavi d'Ercolano e del principe che li aveva promossi, ma non evitò ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] alla profanissima del F., emetteva la suggestiva congettura che il Cristo rimante con sé stesso della Commedia stia per ammenda di quelli empi del Fiore oltre che della tenzone con Forese Donati (altra scrittura infatti un tempo contestata); mentre ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] tradizionale è evidente. Ferroni però non è un eversore: la Poesia italiana del Cinquecento si colloca, quasi per ammenda storica, accanto a un'antologia tutta petrarcheggiante, redatta pochi anni prima insieme con Amedeo Quondam, La «locuzione ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] ) al vescovo Ermanno di Metz per pregarlo in nome di Matilde di condonare agli abitanti di Briey in Lorena l'ammenda da questi dovuta per omicidi commessi e per invitarlo almeno a differire il pagamento fino a un prossimo auspicato incontro personale ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...