Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] , all'art. 58, che l'autore deve depositare un esemplare dell'opera all'ufficio della proprietà intellettuale, sotto pena di un'ammenda e del sequestro di uno o più esemplari dell'opera; però la protezione non è subordinata all'effettuazione di tale ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] carattere civile (sovraimposte uguali al tributo ovvero a una frazione o a un multiplo di esso), sia di carattere penale (ammende e multe convertibili, in caso di mancato pagamento, nella detenzione o nell'arresto ai sensi degli articoli 19 e 24 cod ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] anche, in preparazione del Giubileo del 2000, una serie di iniziative (colloqui, documenti e dichiarazioni) in cui la Chiesa faceva ammenda del suo comportamento passato nei confronti degli ebrei e in cui si sottolineava apertamente il ruolo che l ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] , e questi punì assai duramente gli abitanti, i quali perdettero tutti i loro privilegi e dovettero pagare una grossissima ammenda: 150 persone furono giustiziate.
Durante le guerre di religione, Bordeaux rimase fedele al re. Il parlamento di Guienna ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] (r. decr. 11 marzo 1937, n. 471).
Le contravvenzioni alle norme sancite dal decreto del 1933 sono punite con l'ammenda e, nei casi più gravi, anche con l'arresto, senza pregiudizio delle maggiori pene previste dal codice penale. Nelle contravvenzioni ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] considerato con estrema asprezza ed esposto alla pena di morte; mentre il libero per qualsiasi delitto si salva con l'ammenda. Ma feroce è la disposizione verso i delitti di violazione e saccheggio di sepoltura; il colpevole è dichiarato fuori della ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] della sua agenda, quale l’abolizione della tassa sulla casa. Anche la Lega Nord, accantonato Bossi e fatta pubblica ammenda degli scandali, riprendeva spazio grazie alla leadership più soft e dialogica di Roberto Maroni. Tuttavia, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] di siffatta pubblicità.
Le sanzioni, infine, previste dalla nuova disciplina per l'inosservanza di talune delle sue norme sono quelle dell'ammenda - da lire 20.000 a lire 5.000.000 - e, in caso di particolare gravità o di recidiva, quella della ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] re dei Romani un chiarimento dei diritti: Rodolfo cedeva con tutte le formalità la Romagna alla Chiesa come ammenda per la mancata organizzazione della crociata. A settembre Niccolò III aveva nominato il nipote Bertoldo Orsini rettore in temporalibus ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] immagini ed iscrizioni al di fuori del palazzo Ducale. Da Michele Steno in poi venne proibito, sotto pena di una severa ammenda, di collocare gli stemmi dei dogi "in aliquo loco", eccezion fatta per il palazzo Ducale. Tale regola venne ribadita ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...