CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] di conservazione ed accrescimento del real patrimonio. La sentenza sarebbe stata pronunziata soltanto nel 1657, ed i suoi eredi condannati ad un'ammenda di circa 8.000 ducati.
Il C. morì il 17 sett. 1654 a Palermo, dove fu sepolto nel convento di S ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] al primo assalto con un «molinello di testa» alla tempia sinistra del malcapitato.
Il ‘Capitano’ è condannato a trenta lire d’ammenda e si busca sei giorni di confino nella fortezza di Peschiera. Nel 1892 sposa l’attrice Ida Peruzzi. Il marito la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] di Alessandria, colpevole di aver espresso solidarietà con la politica del fratello, di trattenersi agli arresti in casa sotto penadi una ammenda di 10.000 scudi, e costringendo lo stesso C. a restarsene nei suoi feudi, fuori di portata dal pontefice ...
Leggi Tutto
credere [crese, III singol. pass. rem.: v. Parodi, Lingua 259; credesse, cong. imperf. I singol.]
Domenico Consoli
1. Il verbo, frequentissimo in tutte le opere di D., ha in costruzione intransitiva [...] E quel frustato celar si credette / bassando 'l viso (If XVIII 46); Io fui uom d'arme, e poi fui cordigliero, / credendomi, sì cinto, fare ammenda (XXVII 68); Vn XIV 3, Cv IV XXVII 13 e 15 (traduz. da Off. I XIV 43), If XXX 141, Fiore LX 14, CLVII 3 ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] e i Vangeli, un testo grammaticale di Erasmo (il De recta Latini Graecique sermonis pronuntiatione), e al pagamento di un'ammenda che si tradusse nel sequestro di un grosso quantitativo di carta. Di nuovo il 29 luglio 1571 Timoteo, fratello di Paolo ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] un incidente stradale; la guida in stato di ebbrezza è una contravvenzione punita con l’arresto o con l’ammenda. Rappresenta invece un’infrazione amministrativa punibile con la sanzione pecuniaria la guida di autoveicoli o motoveicoli senza patente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] delitto: prevale l'opinione affermativa; v. anche art. 2, legge 7 gennaio 1929, n. 4). I semplici giocatori sono puniti con ammenda da L. 100 a 200 (trattasi certo di contravvenzione). È punito anche con multa da L. 100 a 300 chi riceve giuoco sul ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] come il concetto antico di iustitia nell'Alto Medioevo regredisca fino alla nozione materiale di diritto di giustizia, di ammenda, di tributo da pagare per un'azione giudiziaria, e in seguito si arricchisca fino a diventare un ideale religioso ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] sia prevista, vale quella fissata in modo generale dall'art. 650 del cod. penale: l'arresto fino a tre mesi e l'ammenda fino a lire duemila. L'applicazione della pena è di competenza dell'autorità giudiziaria, alla quale gli organi di polizia devono ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] ove re Agilulfo (v. agilulfo) ha veramente una barba maestosa. E una delle leggi di Rotari condanna a 6 soldi aurei d'ammenda chi in una rissa per barbam aut per capillos hominem liberum traxerit (Lex Langob., I, tit. VI, c. Iv). Grimoaldo aveva ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...