Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] rima degradante, più quella della tenzone con Forese, alle quattro di Cristo in rima con sé stesso nella Commedia, e ciò per ammenda, come suona un sintagma ugualmente rimante solo con sé stesso; il Rajna, che portò il peso della sua autorità in un ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] incarico, e ottenne il permesso di ritirarsi nel monastero romano di S. Saba, una concessione che voleva in qualche modo fare ammenda di una sentenza chiaramente "politica".
Qui G. morì e fu sepolto il 6 ag. 1117.
G. ha lasciato diversi scritti, i ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] tre giorni di prova sono ragguagliati ad un giorno di reclusione o di arresto ovvero a 250 euro di multa o di ammenda.
In entrambi i casi, l’istanza non può essere riproposta.
I profili problematici
Novità assoluta del panorama penale e processuale ...
Leggi Tutto
Tenzone con Forese
Eugenio Chiarini
I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] pensi alla palinodia, segmento per segmento, di Pg XXIII e XXIV - per non risultare intenzionale e non valere di consapevole ammenda. A convalida, si noti: Cristo non ricorre in rima in nessun altro luogo del canzoniere dantesco; ricorre nel milieu ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] piena assoluzione. Stando alla Historia arcana di Procopio, l'imperatore trovò comunque il modo di fargli pagare segretamente un'ammenda.
Nel 550, nell'ultima fase della guerra condotta da Giustiniano per sottrarre l'Italia al dominio degli Ostrogoti ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] tedeschi. E quando in due occasioni tali operazioni furono scoperte egli riuscì sempre a cavarsela con una semplice ammenda, lasciando tuttavia in notevole imbarazzo gli altri soci. Nel 1550, ad esempio, quando pure erano state intercettate alcune ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] Summa in 1494: How many copies were printed?, in Accounting Historians Journal, XXXIV (2007), pp. 125-146; Senza ammenda e con più vaghezza: Alessandro Paganini tipografo a Toscolano 1517-1538. Catalogo della mostra, Maina Inferiore 2008; Pacioli 500 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] Mémoires).
Divenuta un vero affare di Stato, la musica di Lully non potrà venire né stampata, né copiata, pena una forte ammenda, senza l’autorizzazione dell’autore. E la ricchezza e gli onori di cui godrà l’umile figlio di mugnaio sono la tangibile ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] dell’ateismo. In quello stesso giorno, condotto davanti alla ‘grande porte’ della cattedrale di S. Stefano e invitato a fare ‘ammenda onorevole’ a Dio, al re e alla giustizia, Vanini oppose il suo netto rifiuto. Il corteo proseguì fino alla place du ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] più sintetica e neutrale possibile, ma che implicitamente denuncia se con amaro, tragico sarcasmo ricorda che ne furono ammenda due delitti: una tragica farsa giudiziaria, il giudizio e la condanna di Corradino e l'avvelenamento di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...