• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [133]
Diritto [106]
Storia [92]
Diritto penale e procedura penale [40]
Religioni [34]
Diritto civile [23]
Letteratura [17]
Diritto commerciale [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Economia [10]

GORANI, Giuseppe, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GORANI, Giuseppe, conte Alberto Maria Ghisalberti Avventuriero, scrittore e uomo politico, nato a Milano nel 1740, morto a Ginevra il 13 dicembre 1819. Allievo dei barnabiti, lasciò le scuole per farsi [...] 1793), ardenti e appassionate. Ma arretrò di fronte alle violenze rivoluzionarie e nelle mediocri Lettres aux Français fece ammenda del suo entusiasmo. Restano di lui ancora varie opere inedite. Bibl.: M. Monnier, Un aventurier italien du dernier ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORANI, Giuseppe, conte (2)
Mostra Tutti

METALLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

METALLI (XXIII, p. 23) Filippo PESTALOZZA Marchio dei metalli preziosi (p. 32). Il progetto di legge, di cui si è fatto cenno, è diventato la legge 5 febbraio 1934, n. 305, portante il titolo "Disciplina [...] di reciprocità di trattamento. Gli oggetti destinati all'esportazione non sono soggetti agli obblighi della legge. Per le frodi alla legge è comminata una ammenda da L. 500 a L. 5000, salve le maggiori pene se il fatto costituisca reato più grave. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

Riservatezza. Diritto penale

Enciclopedia on line

La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] norma a presidio della riservatezza personale è quella prevista dall’art. 684 c.p. che punisce con l’arresto o con un’ammenda chiunque pubblica, in tutto o in parte, anche per riassunto o a guisa d’informazione, atti o documenti di un procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PERSONA GIURIDICA – VIOLENZA SESSUALE – PERSONA FISICA

Appello. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Mezzo di impugnazione non previsto dalla Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi hanno interesse e considerano viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza [...] invece inappellabili le sentenze di condanna per le quali è stata applicata la sola pena dell’ammenda. Voci correlate Impugnazioni. Diritto processuale penale Imputato Misure di sicurezza Pubblico ministero. Diritto processuale penale Sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – SENTENZA DI PROSCIOGLIMENTO – GIUDIZIO DI PRIMO GRADO – PUBBLICO MINISTERO – IMPUGNAZIONE

PIO II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO II papa Giovanni Battista PICOTTI * Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] più forte unità intorno al papa. Ambasciatore di Federico III a Roma (1445) per invitare il papa a un nuovo concilio, fa ammenda degli errori passati e ottiene l'assoluzione dalle censure in cui era incorso come aderente al concilio di Basilea e il ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SIGISMONDO DEL TIROLO – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II papa (6)
Mostra Tutti

LESA MAESTÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

LESA MAESTÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È per eccellenza il nome del delitto politico. Pare che le origini vadano cercate, anziché nell'antica perduellio (alto tradimento), nei processi contro gli ex magistrati [...] la giuria prevista dalla legge, avocava la cognizione direttamente a sé o ai suoi delegati: talvolta si riduceva a un'ammenda, più spesso era la morte con conseguente confisca dei beni e damnatio memoriae: una costituzione di Arcadio ed Onorio (anno ... Leggi Tutto

DEL GIUDICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni Laura Moscati Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] " solo previo il pagamento di una congrua somma di denaro. È interessante notare, a proposito di questo documento, che l'ammenda prevista per la mancata esecuzione della sentenza viene a colpire in questo caso i senatori e gli iustitiarii del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGREDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Agostino Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise. La Serenissima era [...] verso famoso «Italia mia, benché il parlar sia indarno», firmandosi poi con nome e cognome (il che gli valse un’ammenda e tre giorni di relegazione fra le pareti domestiche), nel 1839 – in occasione del fastoso viaggio nel Lombardo-Veneto del nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

magistratura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magistratura Mario Tanferna I custodi della legge Il magistrato esercita in modo continuativo la funzione giurisdizionale dello Stato, quella dell’applicazione delle leggi, intervenendo quando esse [...] un comportamento punito dalla legge con una pena che può essere detentiva (ergastolo, reclusione e arresto), pecuniaria (multa o ammenda) o entrambe le cose. A seconda dell’attività svolta, i magistrati ordinari si distinguono in giudici e pubblici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magistratura (6)
Mostra Tutti

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084) H. Slim È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] statuto di città libera per essersi staccata da Cartagine in occasione della terza guerra punica. Cesare le inflisse una grossa ammenda quando nel conflitto contro i Pompeiani la città prese la parte degli avversarî. Se d'altronde si dubita oggi che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
ammènda
ammenda ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendaménto
ammendamento ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di sabbia se troppo compatto, di argilla o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali