UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] Popolazione II vanno invece annoverate le giganti rosse e le stelle che formano i nuclei delle nebulose extragalattiche e degli ammassi globulari. In generale, negli agglomerati di stelle di Popolazione II manca, o è scarsa, la materia interstellare ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] cui solo nel 2005 si è riusciti a utilizzare il berillio per datare la formazione stellare primordiale nella nostra galassia. Per fare ciò è stato utilizzato l'ammasso globulare NGC6397, che, trovandosi a circa 7200 anni luce dal Sole, è il secondo ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] quale la protostella, che è essenzialmente un ammasso di materia oscura del diametro anche 10.000 l'ipotesi che il collasso non si arresti alla formazione della stella di neutroni, ma continui fino a ridurre la materia neutronica equivalente ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] (un meccanismo già proposto quasi un secolo fa da J.H. Jeans); le unità più piccole a loro volta origineranno ammassi di stelle molto giovani, luminose e blu. L'HST fornisce varie evidenze del fenomeno, per es. nel caso delle due galassie NGC ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] quelle entità in grado di emettere luce che sono le stelle. Le simulazioni ci mostrano che la materia tende a temperature di milioni di gradi entro cui sono contenuti gli ammassi di galassie. Oltre ai telescopi spaziali, il progetto GOODS utilizza ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] che furono messi in evidenza da G. Stromberg; egli concentrò dapprima la sua attenzione su oggetti celesti (stelle variabili a lungo periodo, nebulose, ammassi stellari) dotati di moto proprio superiore ai 100 km. sec., e trovò che questi formano dei ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] limite, molto maggiore dell'età dell'universo per buchi neri di massa stellare, è uguale all'età dell'universo quando M ≅ 1012 kg. Buchi (HST) ha osservato il nucleo della radiogalassia centrale nell'ammasso della Vergine (Virgo A = Messier 87 = NGC ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Su scala ancora più colossale, certe anomalie nella distribuzione stellare e gli imponenti fenomeni associati all'emissione di getti dal nucleo di M 87, una galassia ellittica gigante nell'ammasso della Vergine, farebbero pensare a buchi neri con una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] implica il confronto dei diagrammi di Herzsprung-Russell (ossia della luminosità in funzione della temperatura superficiale delle stelle) relativi agli ammassi sferici più vecchi e poveri di metallo con quanto ci si può attendere in base alla teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] X permettono di studiare, oltre alle stelle più piccole della galassia, anche i più grandi sistemi gravitazionali legati dell'Universo, cioè gli ammassi di galassie estremamente massivi. Il primo ammasso di galassie osservato nella banda dei raggi ...
Leggi Tutto
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...