Universo a grande scala
Luca Tomassini
Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] caratterizzato da una struttura gerarchica: le stelle si trovano in ammassi (cluster) di stelle, che a loro volta compongono le galassie. Le galassie sono poi organizzate in ammassidigalassie, che possono raggiungere diametri compresi tra uno e più ...
Leggi Tutto
ammassidigalassie
Claudio Censori
Raggruppamento digalassie. Le galassie, come le stelle, tendono a unirsi in sistemi di varie dimensioni: (a) sistemi multipli; (b) gruppi; (c) ammassi; (d) superammassi. [...] variabile digalassiedi tutti i tipi; spesso, le galassie più luminose di questi raggruppamenti sono spirali. L’ammasso più vicino è l’Ammasso della Vergine, di tipo irregolare, che ha almeno 2500 membri. Gli ammassidigalassie possono formare ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] di altri elementi che cadono a lunghezze d'onda prossime. Questo è il motivo per cui solo nel 2005 si è riusciti a utilizzare il berillio per datare la formazione stellare primordiale nella nostra galassia. Per fare ciò è stato utilizzato l'ammasso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] negli anni Ottanta Herschel cessò di credere nell'esistenza di altre galassiedi forma simile alla nostra.
Il 13 novembre 1790 la convinzione di Herschel che le nebulose fossero tutte costituite da ammassi stellari ricevette il colpo definitivo ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] - che è più della massa contenuta in un ammasso globulare - e si estendono nello spazio per centinaia di anni luce. Sono sedi particolarmente ricche di processi di formazione stellare e, in una galassia come la nostra, la stragrande maggioranza delle ...
Leggi Tutto
Astrofisico (Varna, Bulgaria, 1898 - Pasadena, California, 1974). Iniziò la sua carriera scientifica in Svizzera, a Zurigo, ma nel 1925 passò negli USA, e fu prof. di fisica teorica (1929-41) e quindi [...] ) nel politecnico della California, a Pasadena. Acquistò notorietà con i suoi studi sulle galassie e la materia intergalattica, in particolare, sull'ammasso della Chioma di Berenice; utilizzando il teorema del viriale per stimare la massa totale dell ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] chiama ora Galassie.
Le loro distanze sono sempre grandissime, variando da circa un milione di anni di luce per la nebulosa di Andromeda che nebule costituiscono spesso il piano equatoriale di colossali ammassi gassosi sferoidici, ha avanzato un' ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] solare; Postulati fondamentali e sistemi di riferimento per la dinamica dell’ammasso galattico, ibid., IV (1927), pp. 204-229, che, pubblicato a due anni di distanza dalla scoperta delle galassie da parte di Edwin Hubble e della rotazione galattica ...
Leggi Tutto
protoammasso
protoammasso [Comp. di proto- e ammasso] [ASF] La nube stellare primordiale da cui si suppone abbiano avuto origine le galassie: v. popolazioni stellari: IV 563 b. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Gli a. stellari (ingl. clusters) sono gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale. Si distinguono in aperti (o galattici) e globulari.
Gli a. aperti non [...] ). A. sia aperti sia globulari sono stati identificati anche in galassie diverse dalla Via Lattea.
Gli a. digalassie consistono in raggruppamenti digalassie formati da almeno una cinquantina di componenti.
Geologia
Si dicono a. intrusivi masse ...
Leggi Tutto
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle...
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...