Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] nel caso più ottimistico: poiché oggi osserviamo le galassie e gli ammassidigalassie, ci aspettiamo sulla LSS fluttuazioni di densità almeno dell'ordine di 1/z e queste inducono fluttuazioni di temperatura di simile ampiezza, cioè tra una parte per ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] questo angolo corrisponde già a una dimensione lineare molto maggiore di un anno luce (per es. per una galassia a 30 milioni di anni luce, nell'ammasso locale digalassie della Vergine, un angolo di 0,5 secondi corrisponde a circa 75 anni luce ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] si possono ricostruire le orbite delle singole stelle, degli ammassi stellari o di intere popolazioni di stelle attraverso il disco o l'alone della Galassia; (b) le variazioni di luminosità, provocate da oscillazioni, regolari o irregolari, delle ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] osservare le variazioni della densità su scala più piccola che alla fine sono diventate strutture osservabili come le galassie, gli ammassidigalassie, la Grande Muraglia e il Grande Attrattore. Esso non ci mostra in che modo le strutture si siano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il satellite Einstein, certe anisotropie dell'emissione di raggi X della galassia NGC 4438, nell'Ammasso della Vergine. Gli scienziati concludono che quella galassia si trova nella fase finale di trasformazione da spirale a ellittica, fenomeno che ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] esser confinate dalla pressione esterna. Questo fatto è particolarmente evidente nelle galassie dette ‛testa-coda', che si incontrano frequentemente negli ammassidigalassie. Le code sono formate dalla pressione del ‛vento' intergalattico prodotto ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] di meno di un milione di parsec. Gli ammassidigalassie contano fino a qualche migliaio di oggetti e hanno un diametro di milioni di parsec. La massa di un gruppo digalassie è dell’ordine di mille miliardi di masse solari, quella di un ammasso ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] , così chiamata perché ricorda un cappello messicano!
Galassie cannibali
A volte le galassie sono riunite in gruppi e gli astronomi parlano diammassidigalassie. Esistono addirittura galassie soprannominate cannibali che si scontrano le une con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] 'Universo, cominciando con il determinare se le nebulose fossero nubi brillanti oppure lontani ammassidi stelle, e quale fosse la struttura della nostra galassia.
In seguito ai successi ottenuti nel risolvere in singole stelle certe regioni della ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammassodi goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] e che sono tra gli oggetti di massa maggiore (fino all'equivalente di 500 000 masse solari) individuati nella Galassia; (b) apparenza data da ammassidigalassie, come sono, per es., le N. di Magellano (v. oltre) o n. di stelle (v. oltre: N. stellari ...
Leggi Tutto
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle...
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...