La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] digalassie molto distanti.
Scoperta una cometa con grande periodo. Lubos Kohoutek, dell'Osservatorio di Bergdorf ad Amburgo, osserva nel mese di sembra che si debba escludere l'ipotesi di un ammasso stellare. Nel 1981 tale oggetto sarà denominato ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] a mucchi» (come diceva Galilei per le stelle nella Galassia) in gruppi e ammassi; questi raggruppano da centinaia a migliaia digalassie e molta materia oscura fino a masse complessive di 1015 MSole, e costituiscono ambienti dove le ellittiche sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il satellite Einstein, certe anisotropie dell'emissione di raggi X della galassia NGC 4438, nell'Ammasso della Vergine. Gli scienziati concludono che quella galassia si trova nella fase finale di trasformazione da spirale a ellittica, fenomeno che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] 'Universo, cominciando con il determinare se le nebulose fossero nubi brillanti oppure lontani ammassidi stelle, e quale fosse la struttura della nostra galassia.
In seguito ai successi ottenuti nel risolvere in singole stelle certe regioni della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] negli anni Ottanta Herschel cessò di credere nell'esistenza di altre galassiedi forma simile alla nostra.
Il 13 novembre 1790 la convinzione di Herschel che le nebulose fossero tutte costituite da ammassi stellari ricevette il colpo definitivo ...
Leggi Tutto
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle...
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...