Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] , 650 milioni su poco meno di un miliardo di abitanti si ammassano nelle città con più di 20.000 abitanti (dati statistici delle Un buon numero sorge su alture che godono di paesaggi più aperti e di una migliore aerazione rispetto alle ‛antenne' dei ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...]
Naturalmente non tutto è ancora chiarito di questi sistemi. Restano aperti, tanto per cominciare, due grossi problemi: la natura e corrispondente al centrosoma, e a cromatina densa con ammassi ben visibili. Questa cellula rappresenta una vera ‟forma ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cap. 4). Le rassegne più estese in questo settore di ricerca, aperto circa un quarto di secolo fa da Bruton (v., 1952) con manifesta una violenta attivazione delle mitosi e si forma l'ammasso di cellule neoplastiche. Si ritiene che non sia una ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ϕA:UA→OA è un omeomorfismo tra UA e il sottoinsieme aperto OA di ???OUT-R???n. In linguaggio meno astratto, ciò ha
t0≃0,96 H0-1≃13×109 anni. (180)
L'età di certi ammassi globulari è stimata tra 9,5×1010 e 15×1010 anni. La datazione delle rocce ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] in modo molto simile alle pagine di un libro parzialmente aperto. La differenza, tuttavia, risiede nel fatto che le di vita), così che le fibre parallele più precoci sono ammassate nella zona più profonda dello strato molecolare in formazione, le ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] rilasciato viene portato via dalla superficie dell'ovario dall'estremità aperta e ondulante della tuba di Falloppio. A questo punto l corrisponde circa al 19°-20° giorno del ciclo mestruale. L'ammasso di cellule rimane libero per uno o due giorni e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] a loro volta i noduli di manganese presenti sotto forma di ammassi sui fondali degli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano, a del mare (v. sopra, cap. 1), Conferenza che si è aperta nel 1974 su iniziativa dell'Assemblea generale dell'ONU con lo scopo ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] bivalente del metallo per reazione con l'elettrolita alcalino. Il voltaggio a circuito aperto è di circa 1,3 V per la cella al Ni/Cd e per stordire o uccidere altri pesci. Le raie hanno ammassi di elettroplacche più piccoli, che usano per rilevare la ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] graniti.
I graniti e le granodioriti, in forma di ammassi o batoliti, costituiscono di prevalenza i nuclei delle catene montuose a vari processi geochimici.
Uno dei problemi tuttora aperti è quello riguardante le cosiddette acque iuvenili e le ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] l'americano Smith e l'italiano Colla raccolgono negli ammassi dei rifiuti, alla periferia delle città, pezzi di macchine del perforare o del fendere: la superficie non è più un campo aperto a tutte le virtualità, ma una parete che limita e divide lo ...
Leggi Tutto
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...