• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Archeologia [47]
Arti visive [45]
Storia [36]
Geografia [23]
Biografie [27]
Asia [19]
Architettura e urbanistica [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [11]
Geografia umana ed economica [6]

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Negli stessi anni cominciavano inoltre le ricerche a Khirbet al-Mafgiar, Khirbat al-Minya, nonché in centri urbani come Amman, dove le indagini si concentrarono sul castello della cittadella, a lungo ritenuto di epoca preislamica. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Negli stessi anni cominciavano inoltre le ricerche a Khirbet al-Mafgiar, Khirbat al-Minya, nonché in centri urbani come Amman, dove le indagini si concentrarono sul castello della cittadella, a lungo ritenuto di epoca preislamica. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ad acquaforte e su legno, ispirata, con qualche libertà, a quel gusto manieristico classicheggiante, ormai diffuso per tutta Europa. L'Amman, di Zurigo (1539-1591), subì anch'egli influssi italiani, ma in modo più consueto, e così lo svizzero Stimmer ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143). Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] la spinta verso una maggiore collaborazione e verso il ristabilimento della pace nell'area. Se il ''vertice'' di Amman (novembre 1987), dedicato al conflitto Iran-῾Irāq, contribuì, dopo ulteriori sanguinosi scontri, a favorire la sospensione dei ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – DICHIARAZIONE D'INDIPENDENZA PALESTINESE – QUESTIONE PALESTINESE – ESODO DALLE CAMPAGNE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

SAN GALLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALLO (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Stefano HILPISCH Rudolf KAUFMANN * GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] all'abate Guglielmo di Monfort la prima carta di franchigia (1291); e nel sec. XIV ottiene di poter sostituire all'amman nominato dal monastero un borgomastro eletto dai cittadini. Ma l'inimicizia tra il monastero e gli abitanti della città continuò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (1)
Mostra Tutti

GIORDANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn) Roberto ALMAGIA Luigi GRAMATICA È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] valle del Giordano ha oggi scarsa importanza economica. Poche strade la traversano; la più importante è quella che congiunge Gerusalemme ad Amman varcando il fiume sul nuovo ponte Allenby a nord-est di Gerico. Più a nord, presso l'uscita dal Lago di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO (2)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] fiume era l'acropoli ai piedi della quale era la città vera e propria. Invece, Gerasa occupa, circa 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l.m., sulle due rive del fiume Chrysorrhoas. Palmira, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] of Oriental Research, a ‛Arāq el-Emīr, situato ad oriente del Giordano, a 27 km da Gerico e a 17 da ‛Ammān. Le strutture più antiche appartengono al Ferro I, ma la ceramica indica stanziamenti fino dal Calcolitico. Nel tentativo di dimostrare l ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Period, "Proceedings of the Fifth International Conference on the History of Bilād al-Shām 7-11 Sha᾽ban 1410 A.H., Amman 1990", Amman 1991, pp. 226-267; B. O'Kane, Natanz and Turbat-i Jam. New Light on Fourteenth Century Iranian Stucco, Studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico Basema Hamarneh Maria Adelaide Lala Comneno Le aree sepolcrali di Basema Hamarneh La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] dalla necropoli di età omayyade-abbaside (VII-IX sec. d.C.) a Qastal (25 km ca. a sud di Amman, in Giordania), nei pressi dell'omonimo castello, che presenta numerose stele funerarie. L'analisi epigrafica e paleografica non ha determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
ammanicarsi
ammanicarsi v. rifl. [der. di manico, col pref. a-1; voce di origine napol.] (io mi ammànico, tu ti ammànichi, ecc.), fam. – Procurarsi, anche in modo spregiudicato, l’amicizia di un potente, per trarne utile: a. con un deputato. ◆ Part. pass....
Showrunner
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali