Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] ss.; P. Couissin, in Rev. Arch., 1930, ii, p. 270 ss.; P.C. Sestieri, Il Nuovo Museo di Paestum, 1955. Rilievo con monomachia da Amiternum (L'Aquila, museo): foto Alinari 36102; F. Weege, op. cit., p. 153, fig. 24; Mostra Rom. Cat., xxx, 4, calco; D ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] sugli spostamenti dei Sabini che, partendo dal centro di Testruna (di cui oggi si propone una localizzazione nei pressi di Amiternum), avrebbero occupato la conca reatina per poi scendere lungo la riva sinistra del Tevere, fino all’altezza dell’area ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sallustio e la riflessione sulla crisi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] integerrima e disinteressata cui l’aristocrazia tradizionale ha ormai abdicato.
La gloria e la polvere
Gaio Sallustio Crispo viene da Amiternum, in Sabina, dove è nato nell’86 a.C. La sua famiglia appartiene forse al notabilato locale, ma la ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] agli abitanti la cittadinanza (con suffragio dal 268). In età romana fiorirono i centri di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum (Amiterno), Trebula Mutuesca (Monteleone Sabino), Eretum (Ereto), Cures (Curi). Sotto Augusto la S. venne a far parte ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] funus poteva essere translaticium o indictivum. Il primo che è il tipo consueto di funerale è raffigurato su un rilievo trovato presso Amiternum (Scott Ryberg, p. 36, nota 76, tav. ix, 19 b): il corteo è aperto dai musici, un suonatore di ìituus, due ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] una posizione strategica tra i due poli entro i quali doveva nascere il nuovo centro urbano, cioè i centri di Forcona e Amiternum. Per la città fu scelto il nome di Aquila, che riprendeva un toponimo già esistente ma richiamava anche l’emblema dell ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ; S. Pietro ad Alba Fucens; S. Liberatore alla Maiella; Ocre; Capestrano), sono stati decisi restauri integrativi (Amiternum, anfiteatro e teatro romani, inizi 1980), recuperi in collaborazione con enti locali (zona del Sirentese, Soprintendenza e ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] . v., Année épigraph., 1949, 94).
Ti. Claudius Sabinus (ing., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9136).
Eros (ser., Amiternum, in Umbria, iscr. fun., H. Dessau, Inscript. Latinae selectae, 7682).
Q. Fl(avius) Atidius Castor (ing., Suasa, in Umbria, iscr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] anche Seneca, Troades 79-105). La descrizione di Luciano trova riscontro in due bassorilievi romani. Nel primo (rilievo di Amiternum, seconda metà del I secolo a.C., Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila) si trova raffigurato un corteo funebre seguito ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] Zuccari, Arte e committenza nella Roma di Caravaggio, Torino 1984; E. M. Beranger, Baronio e l'epigrafe di S. Vittorino di Amiternum, in Baronio e l'arte, "Atti del Convegno internazionale di studi, Sora 1984" (Fonti e studi baroniani, 2), Sora 1985 ...
Leggi Tutto