Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] investimenti pubblici volti a ridurre la disoccupazione e il divario Nord-Sud. Si pensi al piano case elaborato da AmintoreFanfani o alla Cassa per il Mezzogiorno. Tentano di attuare una politica dal lato dell’offerta aggregata ma non arrivano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] Ivone, Napoli 2008.
F. Forte, Ezio Vanoni economista pubblico, a cura di S. Beretta, L. Bernardi, Soveria Mannelli 2009.
P. Roggi, Ezio Vanoni e la Democrazia Cristiana, in Id., AmintoreFanfani imprenditore della politica, Firenze 2011, pp. 213-25. ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] del secolo XVIII al 1815, edito nell'ambito dell'ambizioso progetto di una Storia del lavoro in Italia, diretto da Riccardo Del Giudice, e poi da AmintoreFanfani, di cui tuttavia erano destinati a vedere la luce solo l'opera del D. e quella del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] esiti
L’iter parlamentare del progetto di legge prese avvio nel luglio 1948, presentato al Consiglio dei ministri da AmintoreFanfani (1908-1999), all’epoca ministro del Lavoro e della Previdenza sociale. A pochi anni dalla conclusione della Seconda ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...