VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] , Paris 2010, ad ind.; L. Medici, Neoatlantismo e cooperazione culturale internazionale: l’azione di V. V. all’Unesco, in AmintoreFanfani e la politica estera italiana. Atti del Convegno di studi..., Roma... 2009, a cura di A. Giovagnoli - L. Tosi ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] Centro italiano di ricerche aerospaziali, Luigi Broglio, presentò il progetto S. Marco che, approvato dal primo ministro AmintoreFanfani, segnò l’inizio dell’avventura spaziale italiana concretatasi il 15 dicembre 1964 con il lancio del satellite S ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] di recupero dei rapporto con ilpartito socialista per il ritorno ad una coalizione di centrosinistra. Con il ritorno di AmintoreFanfani alla segreteria della DC, il B. lasciò la carica di vicesegretario ed entrò a far parte, come ministro dell ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] , Pozzani ebbe un ruolo cruciale nell’assicurare la sopravvivenza della Federazione. La questione fu demandata al ministro del Lavoro AmintoreFanfani, al quale – fra il 1947 e il 1951 – Pozzani scrisse numerose lettere e con il quale si incontrò più ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] ’) per pensare a un possibile diverso assetto del paese (fra questi Giuseppe Dossetti, Sofia Vanni Rovighi e AmintoreFanfani).
Nel frattempo continuava a pubblicare (La storia della filosofia con particolare riguardo ai problemi politici, morali e ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] repertorio comprendeva alcuni fra i cavalli di battaglia dell’attore: politici (Giovanni Malagodi, Ugo La Malfa, AmintoreFanfani, Achille Lauro, Arturo Michelini, Nilde Jotti, Pietro Nenni), cantanti (Joe Sentieri, Sergio Bruni, Adriano Celentano) e ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] aveva incontrato Ho Chi Minh e da cui aveva portato una proposta di pace affidata al suo amico ministro, AmintoreFanfani, perché se ne facesse portatore presso il governo statunitense. Il fallimento dell'operazione e le anticipazioni comparse su ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] semo ridotti che adesso come Giulio c’è Andreotti». Anche i politici presi di mira, come Giovanni Leone e AmintoreFanfani, applaudivano le loro satire. Tanto che Steni dichiarò: «ridevano tutti, Andreotti per primo. Semmai qualcuno si arrabbiava se ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] il 50% della proprietà (Messaggero, Secolo XIX e SEI) all’editore Edilio Rusconi, considerato la longa manus di AmintoreFanfani, all’insaputa di Perrone, Isabella e Vittoria. Un mese dopo, Nando riuscì a licenziare Perrone e a sostituirlo con ...
Leggi Tutto
NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] della DC, Verzotto maturò una buona conoscenza della situazione isolana e nel 1955 fu incaricato dall’allora segretario AmintoreFanfani di guidare il partito regionale. Tenne la carica fino al 1966, ma anche negli anni seguenti, favorito dal ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...