NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] di giunte di centrosinistra dopo le elezioni amministrative del 1961 e poi dall’appoggio esterno al governo di AmintoreFanfani nel febbraio 1962.
Fu un appoggio contrattato sulla base di un programma riformatore che aveva un evidente marchio ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] a un tempo della sua vicinanza a De Gasperi e del ricambio generazionale avviato costituendo – assieme ad AmintoreFanfani, Aldo Moro, Mariano Rumor ed Emilio Colombo – la corrente di Iniziativa democratica. Palesatasi nel Consiglio nazionale di ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] con efficacia la ‘macchina del fango’, insinuandosi nella stessa vita privata del ministro. Sia il presidente del Consiglio, AmintoreFanfani, sia il segretario della DC, Moro, presero tempo prima di discutere il disegno di legge nel Consiglio dei ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] statale INA-Casa per l’edilizia residenziale pubblica, avviato nel 1949 con i fondi stanziati da AmintoreFanfani, progettando dieci complessi abitativi (1951-54) in diverse località lombarde, piemontesi e sarde (Arborea, Carloforte, Carmagnola ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] a difendere gli interessi economici dell’Italia, tenendo sempre presente la necessità di salvaguardare la solidarietà atlantica. Con AmintoreFanfani ebbe divergenze di vedute: il segretario della DC riteneva, infatti, che il governo dovesse avere un ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] per la buona amministrazione degli enti e per il controllo parlamentare della formazione del nuovo personale.
Il rafforzamento di AmintoreFanfani alla segreteria della DC, la morte di De Gasperi (19 agosto 1954) e soprattutto l’elezione di Giovanni ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] del 1962, il SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate) seguì molto da vicino le sue mosse per conto di AmintoreFanfani, preoccupato per la stabilità del suo quarto governo. Dalle indagini emerse un quadro a tinte fosche: sostenuto finanziariamente ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] per l’occupazione operaia e la costruzione di case per i lavoratori voluto dall’allora ministro del Lavoro AmintoreFanfani. Lo schema di queste case, con alcune varianti, comparve nel primo fascicolo normativo di «suggerimenti» per i progettisti ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] politico della DC.
Il governo Scelba cadde nel 1955 a causa delle divisioni create in seno alla DC dalla guida di AmintoreFanfani e dalle elezioni per il nuovo presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi (eletto l’11 maggio 1955). Si trattò di una ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] del secolo XVIII al 1815, edito nell'ambito dell'ambizioso progetto di una Storia del lavoro in Italia, diretto da Riccardo Del Giudice, e poi da AmintoreFanfani, di cui tuttavia erano destinati a vedere la luce solo l'opera del D. e quella del ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...