La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] rispetto alla gerarchia. Da Civitas humana (l’associazione costituita a Roma nel 1946 insieme a Giorgio La Pira, AmintoreFanfani e Giuseppe Lazzati) a «Cronache sociali» (il periodico quindicinale del movimento d’opinione dossettiano tra il 1947 e ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] e consumo), pp. 269-297.
Borlandi, Franco (1962), Alle origini del libro di Marco Polo, in Studi in onore di AmintoreFanfani, Milano, Giuffrè, 6 voll., vol. 1º (Antichità e alto Medioevo), pp. 105-147.
Branca, Vittore (a cura di) (1986), Mercanti ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] alla definizione dei diritti e doveri dei cittadini47. Ma nell’ambito della Costituente trovano modo di affermarsi anche AmintoreFanfani, Giorgio La Pira e Aldo Moro, che, sia pure con le differenti sensibilità culturali che li connotano, riversano ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 2007, p. 57. Sul punto cfr. anche A. Carera, Cultura della partecipazione in Università Cattolica nel secondo dopoguerra: AmintoreFanfani, Francesco Vito e Mario Romani. Un primo accostamento, p. 12 della relazione in corso di stampa, presentata al ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Il centro-sinistra e il Vaticano II
Al Consiglio nazionale di Vallombrosa, nel luglio 1957, il segretario nazionale della Dc, AmintoreFanfani, prospettò per la prima volta la possibilità di un’apertura ai socialisti, che ormai da alcuni anni avevano ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Tra centro-sinistra e concilio Vaticano II
Dopo le elezioni del 25-26 maggio 1958 giunse alla guida del governo AmintoreFanfani, che confermava alla Minerva l’on. Moro (già titolare del dicastero con il precedente governo Zoli). Con la costituzione ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di governo. Nel 1954, a un anno di distanza dagli eventi, la sua morte improvvisa portò alla guida della Dc AmintoreFanfani, che promosse, nella volontà di rendere più solido il partito, una sua riorganizzazione.
La seconda metà degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] provenienti dall’Università Cattolica – Giuseppe Dossetti, AmintoreFanfani, Giuseppe Lazzati, Giorgio La Pira – Baget Bozzo, Il Partito cristiano e l’apertura a sinistra. La D.C. di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze 1977, pp. 50-51.
33 G. Verucci, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , e che sperimentò, con il gruppo dei ‘professorini’ della Cattolica di Milano (La Pira, Giuseppe Lazzati e AmintoreFanfani), l’‘utopia’ di una cultura politica religiosa capace di tessere un fitto dialogo con le diversità religiose, politiche ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] che esprimeva i suoi ideali politici. Dopo la caduta di Pella nel gennaio 1954 e il successivo tentativo di AmintoreFanfani, Ronca rilancia una volta ancora Civiltà italica, riproponendo un’alleanza con le destre per bloccare i comunisti, proponendo ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...