La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] rispetto alla gerarchia. Da Civitas humana (l’associazione costituita a Roma nel 1946 insieme a Giorgio La Pira, AmintoreFanfani e Giuseppe Lazzati) a «Cronache sociali» (il periodico quindicinale del movimento d’opinione dossettiano tra il 1947 e ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] politica si trovò a dover intervenire continuamente su temi politici, incontrando i segretari dei partiti, da AmintoreFanfani a Enrico Berlinguer e trovando una lucida collaborazione in Gianfranco Pompei, ambasciatore italiano presso la S. Sede ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] onda. Dell’Acqua rafforzò particolarmente i contatti con AmintoreFanfani, l’uomo forte della DC dopo la morte e gli anni di Paolo VI (1963-1978), Roma 2006, pp. 67-128; A. Fanfani, Diari, vol. II, 1949-1955, Soveria Mannelli 2011, pp. 223, 609; si ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] alla definizione dei diritti e doveri dei cittadini47. Ma nell’ambito della Costituente trovano modo di affermarsi anche AmintoreFanfani, Giorgio La Pira e Aldo Moro, che, sia pure con le differenti sensibilità culturali che li connotano, riversano ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 2007, p. 57. Sul punto cfr. anche A. Carera, Cultura della partecipazione in Università Cattolica nel secondo dopoguerra: AmintoreFanfani, Francesco Vito e Mario Romani. Un primo accostamento, p. 12 della relazione in corso di stampa, presentata al ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Il centro-sinistra e il Vaticano II
Al Consiglio nazionale di Vallombrosa, nel luglio 1957, il segretario nazionale della Dc, AmintoreFanfani, prospettò per la prima volta la possibilità di un’apertura ai socialisti, che ormai da alcuni anni avevano ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] stata una delle palestre più interessanti per la crescita scientifica di nuove leve di docenti comeFrancesco Vito e AmintoreFanfani. Qualche anno prima, nel 1923, l’ateneo aveva rifondato l’Unione cattolica per gli studi sociali, rilanciando l ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Tra centro-sinistra e concilio Vaticano II
Dopo le elezioni del 25-26 maggio 1958 giunse alla guida del governo AmintoreFanfani, che confermava alla Minerva l’on. Moro (già titolare del dicastero con il precedente governo Zoli). Con la costituzione ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] cui aveva concesso tutto se stesso. Il cancello del cimitero è già chiuso quando arriva il presidente del senato AmintoreFanfani, che non ha voluto violare il carattere privato della cerimonia. Oggi sappiamo, grazie al racconto di un testimone ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di governo. Nel 1954, a un anno di distanza dagli eventi, la sua morte improvvisa portò alla guida della Dc AmintoreFanfani, che promosse, nella volontà di rendere più solido il partito, una sua riorganizzazione.
La seconda metà degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...