FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] dal periodo dell’esilio e seguono la sua vita politica: essi sono in via di pubblicazione (A. Fanfani, Diari, a cura della Fondazione AmintoreFanfani, I-IV, Soveria Mannelli 2011-12, relativi agli anni 1943-1963). Biografie e profili: P. Ottone ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di governo, soprattutto rispetto ai gruppi parlamentari. Proprio questo aspetto era colto numero due del gruppo dossettiano, AmintoreFanfani, che dopo il congresso di Venezia proponeva al D. la collaborazione sua e della sua corrente all'attività ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , 1994). Era un’adesione che nasceva naturalmente da quel contesto politico in cui egli, come altri, per esempio AmintoreFanfani, portava la sua marcata diversità, con il suo modo di essere insieme partecipe e appartato (Glisenti, 1961).
Dossetti ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] avversario del fronte degli imprenditori laici per i suoi legami con il segretario della Democrazia Cristiana AmintoreFanfani. Dinanzi alla situazione di stallo determinata dal ritiro di Visentini, fu giocoforza che Agnelli accettasse, sebbene ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] strada per rinsaldare l'unità della DC. De Gasperi scelse un'altra via e, dopo aver confermato Pella, portò dalla sua AmintoreFanfani, che accettò l'Agricoltura.
Mentre Dossetti di lì a poco lasciava la politica, una parte dei suoi sostenitori si ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] notabili del partito. Divenne segretario provinciale del partito, entrando nel Consiglio nazionale in una lista collegata ad AmintoreFanfani in occasione del VI congresso (ottobre 1956). Fu eletto consigliere e capogruppo in Comune, dove rimase ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] vertici del Partito risultò il terzo eletto, dopo De Gasperi e Mario Scelba, e precedendo, tra gli altri, AmintoreFanfani, Ezio Vanoni, Antonio Segni, Mariano Rumor, Taviani e Giulio Andreotti.
Colombo rivestì quindi il ruolo di ministro dell ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] che stava sconvolgendo il mondo. Nell’ottobre 1941 un gruppo di persone, moderate da Dossetti, tra le quali AmintoreFanfani, Amorth, Lazzati, il gesuita Carlo Giacon, Sofia Vanni Rovighi, poi Carlo Colombo, occasionalmente Giorgio La Pira e altri ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] cristiana, che si radunava intorno alla rivista Cronache sociali e di cui facevano parte tra gli altri Giuseppe Dossetti, AmintoreFanfani, Aldo Moro e Giorgio La Pira; secondo alcuni ne era addirittura «l’economista più ferrato» (L. Valiani, La ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] sedette fino allo scioglimento del partito.
Nello stesso anno Conci fu tra gli artefici dell’attacco ad AmintoreFanfani che portò alla spaccatura della corrente fanfaniana di Iniziativa democratica e alla nascita della corrente dorotea; Anselmi ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...