• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [132]
Letteratura [78]
Storia [28]
Musica [20]
Teatro [18]
Arti visive [18]
Archeologia [13]
Cinema [7]
Trattatistica e altri generi [6]
Diritto [6]

BARUZZI, Cincinnato

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato ad Imola nel 1790, morto a Bologna nel 1878, fu quivi scolaro di Giacomo De Maria, scultore neoclassico, e si perfezionò poi in Roma sotto la guida del Canova, cui rimase sempre fedelissimo, [...] dominarono in arte. Fattosi una certa rinomanza per alcune sue statue, quali la Ninfa sedente e La Silvia, ispirata dall'Aminta del Tasso, lodate particolarmente per la fattura delicata e preziosa, nel 1831 fu chiamato a succedere al De Maria nell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIACOMO DE MARIA – NEOCLASSICO – ARCIVESCOVO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUZZI, Cincinnato (1)
Mostra Tutti

BECCARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Agostino Anna Migliori Nacque a Ferrara poco prima del 1510. A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] 119; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d. [ma 1909], pp. 325 ss.; P. De Bouchaud, La pastorale italienne et l'Aminta, Paris 1920, pp. 52, 54, 56, 101; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. d., pp. 481-488; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Cortése, Leonardo

Enciclopedia on line

Cortése, Leonardo Attore teatrale e cinematografico italiano (Roma 1916 - ivi 1984); interpretò numerosi film, tra i quali: La vedova (1938); Cavalleria rusticana (1939), Una romantica avventura (1940); Sissignora (1941); [...] suoi maggiori successi teatrali ricordiamo Stefano di J. Deval e Marius di Pagnol (1943); Le mani sporche di Sartre (1949); l'Aminta del Tasso e il Torquato Tasso di Goethe (1954) nel cortile del palazzo dei Diamanti a Ferrara. È stato anche attore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO – FERRARA – GOETHE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortése, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Àttalo

Enciclopedia on line

1. Generale macedone (4º sec. a. C.), zio di Cleopatra, ultima moglie di Filippo II, re di Macedonia. Fu inviato da Filippo in Asia, assieme a Parmenione, per iniziarvi la campagna contro la Persia (336), [...] con lui, ma il nuovo re lo fece uccidere. 2. Generale macedone (4º sec. a. C.). Comandò, succedendo forse al fratello Aminta, un reggimento della falange macedone. Dopo la morte di Alessandro Magno (323), al comando della flotta prima e di forze ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – FALANGE MACEDONE – PARMENIONE – FILIPPO II

BEMATISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Erano così detti i misuratori delle distanze per mezzo del passo (βῆμα). Alessandro Magno, per misurare il cammino percorso dal suo esercito in Asia, istituì questi impiegati, che dovevano costituire una [...] in relazioni che si conservavano nell'archivio reale. Dei bematisti di Alessandro conosciamo Betone Diogneto, Filonide; forse anche Aminta fu tra questi ufficiali di Alessandro. L'esempio dato da lui, in quell'età di progresso scientifico, venne ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ERATOSTENE – DIOGNETO – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMATISTI (1)
Mostra Tutti

Fasso, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fassò, Luigi Luciana Martinelli , Studioso di letteratura (Borgosesia, Vercelli, 1882 - Torino 1963), professore di letteratura italiana nelle università di Cagliari, Palermo, Milano, Catania, Pavia. [...] studiati, fra i quali primeggia D.; nelle garbate osservazioni psicologiche e stilistiche che costellano, ad esempio, il commento dell'Aminta e le letture della Commedia, tenute per molti anni a Firenze, in Orsanmichele. Tra queste si distinguono: l ... Leggi Tutto

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Rosaria Antonioli SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] iure, elesse la poesia come sua principale occupazione, e la prima opera che diede alle stampe fu la favola pastorale Aminta (1594). Dalla fine del Cinquecento al 1605 si divise tra Genova e Firenze, come dimostrano molti suoi contatti con personaggi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – STRAGE DEGLI INNOCENTI

Dasch, Annette

Enciclopedia on line

Soprano tedesca (n. Berlino 1976). Ultimati gli studi in canto presso la prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, si è fatta conoscere oltre i confini tedeschi aggiudicandosi tre diverse competizioni [...] come Gänsemagd (Bayerische Staatsoper di Monaco), per poi interpretare Donna Elvira nel Don Giovanni (Teatro alla Scala di Milano), Aminta ne Il re pastore (Festival di Salisburgo) e Antonia nei Contes d’Hoffmann (Opéra National de Paris). Del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA CALLAS – DON GIOVANNI – BERLINO – SOPRANO

MALLONI, Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLONI, Maria (detta Celia) Alberto Manzi Attrice, nata sul finire del 1500, pare a Ferrara, fiorita nella prima metà del 1600. Figlia d'arte, appartenne ai Comici Spensierati, ai Confidenti, ecc. Dei [...] , fu ammirata in ogni genere: nella commedia dell'arte, nella pastorale, nella tragedia. Memorabile fu il successo da lei conseguito nell'Aminta del Tasso. Fr. Gabrielli (Scapino) la diceva, nel 1627, "prima tra le prime donne". La sua arte e il suo ... Leggi Tutto

KREMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995 KREMNA (v.vol. IV, p. 403) S. Mitchell Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] . Le parti più antiche, oggi visibili, delle strutture difensive risalgono all'età tardo-ellenistica, sono forse opera di Aminta, e comprendono la ben conservata porta S e un bastione all'estremità Νdel muro O, costruito con assise regolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
sfóndo
sfondo sfóndo s. m. [der. di sfondare]. – 1. Spazio incassato e riquadrato di volte, archi e pareti, dipinto o decorato; il dipinto stesso. 2. a. La parte di un dipinto o di un disegno, prospetticamente più lontana, su cui campeggiano le figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali